Caserta - Napoli - Paestum - Pompei
Categoria:
Educational
Adatto a:
Studenti delle Scuole, Viaggi Evento
Inizio: 19/12/2024 Fine: 19/01/2025
Spaccanapoli è la strada che attraversa il cuore della Napoli storica, una lunga e stretta via che sembra tagliare in due la città. Passeggiare lungo questa strada significa fare un viaggio nel tempo, tra chiese imponenti, palazzi storici, botteghe artigianali e il profumo irresistibile di pizza e sfogliatelle appena sfornate.
Questo asse viario, che risale all’epoca romana, è oggi un concentrato di vita, arte e tradizione. Ogni angolo racconta una storia e ogni edificio porta le tracce di secoli di cultura stratificata. Camminando lungo Spaccanapoli, si possono ammirare luoghi simbolo come la Chiesa del Gesù Nuovo, con la sua misteriosa facciata in bugnato, e il Monastero di Santa Chiara, celebre per il suo chiostro maiolicato e per la sua storia legata ai sovrani angioini.
Ma l’esperienza non sarebbe completa senza una visita a San Gregorio Armeno, una delle strade più affascinanti della città. Questo vicolo stretto è famoso in tutto il mondo per le sue botteghe artigiane specializzate nella creazione di presepi. Qui si trovano statuine di ogni tipo, dai personaggi tradizionali della Natività a figure ispirate all’attualità, come politici, attori e persino calciatori.
La tradizione presepiale napoletana affonda le radici nel Settecento e ancora oggi gli artigiani lavorano tutto l’anno per creare piccole opere d’arte che vanno ben oltre il semplice simbolo natalizio.
La via prende il nome dal Monastero di San Gregorio Armeno, un gioiello barocco con un chiostro incantevole, una fontana al centro e un’atmosfera di assoluta tranquillità che contrasta con il brulicare della strada esterna.
La particolarità del presepe napoletano sta nella sua capacità di raccontare la vita quotidiana attraverso dettagli minuziosi: nelle botteghe di San Gregorio Armeno troverai statuine di pastori con espressioni incredibilmente realistiche, venditori di frutta e pesce, e addirittura personaggi famosi reinterpretati in chiave ironica.