Caserta - Napoli - Paestum - Pompei
Categoria:
Educational
Adatto a:
Studenti delle Scuole, Viaggi Evento
Inizio: 19/12/2024 Fine: 19/01/2025
Pompei è una vera e propria macchina del tempo. Camminare tra le sue strade significa immergersi nella vita quotidiana di una città romana, rimasta intatta per quasi duemila anni dopo la tragica eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Sepolta sotto una coltre di cenere e lapilli, Pompei è stata riportata alla luce grazie a secoli di scavi, rivelando edifici, affreschi e oggetti perfettamente conservati.
Visitare Pompei è un'esperienza unica, che permette di toccare con mano la storia, osservando le case, i negozi, i templi e persino le terme che i cittadini romani frequentavano quotidianamente. Ogni angolo della città racconta una storia, tra meraviglie artistiche e dettagli sorprendenti della vita pubblica e privata dell’epoca.
Pompei non era solo una città, ma un vero centro pulsante dell'Impero Romano, abitato da commercianti, artigiani, senatori e cittadini comuni. Grazie agli scavi archeologici, è possibile esplorare alcuni dei luoghi più importanti della città, immergendosi nella quotidianità dell’epoca.
Il Foro era il cuore politico, religioso ed economico della città. Qui si trovavano i templi dedicati agli dèi, i tribunali, i mercati e le principali sedi amministrative. Camminando tra le colonne del Foro, si può immaginare la vita brulicante dell’epoca: mercanti che contrattavano, cittadini che discutevano di politica e sacerdoti impegnati nei rituali religiosi.
Le terme erano il centro della vita sociale. Qui i cittadini romani si rilassavano, chiacchieravano e si prendevano cura della propria igiene. Gli ambienti termali erano divisi in calidarium (stanza con acqua calda), tepidarium (stanza con acqua tiepida) e frigidarium (stanza con acqua fredda). Le terme di Pompei mostrano ancora oggi pavimenti a mosaico, affreschi decorativi e persino sistemi di riscaldamento avanzati, che dimostrano quanto fosse sofisticata la tecnologia romana.
Pompei era una città raffinata, abitata anche da famiglie benestanti che decoravano le loro case con affreschi e mosaici di straordinaria bellezza.
Uno degli esempi più affascinanti è la Villa dei Misteri, famosa per i suoi affreschi che rappresentano scene enigmatiche legate a rituali religiosi e misterici. Si pensa che qui venissero celebrati riti d’iniziazione legati al culto di Dioniso.
Le case patrizie, come la Casa del Fauno e la Casa del Poeta Tragico, sono esempi spettacolari di architettura domestica romana, con giardini interni, fontane e affreschi che decoravano le pareti.
Uno dei luoghi più particolari di Pompei è il Lupanare, l’antico bordello della città. Le sue stanze sono decorate con affreschi espliciti, che rappresentano scene di incontri amorosi. Questo luogo offre un raro spaccato della società dell’epoca, testimoniando la libertà e la cultura sessuale dei Romani.