Travel Game "CAMPANIA EXPERIENCE"

Caserta - Napoli - Paestum - Pompei

Categoria: Educational
Adatto a: Studenti delle Scuole, Viaggi Evento
Inizio: 19/12/2024 Fine: 19/01/2025

 GUARDA ANCHE 

I Luoghi Imperdibili di Napoli


Duomo di Napoli e il Miracolo di San Gennaro

Il Duomo di Napoli è uno dei luoghi più simbolici della città, un vero e proprio scrigno d’arte e fede. Dedicato a San Gennaro, patrono di Napoli, custodisce uno dei riti più misteriosi e affascinanti della tradizione religiosa napoletana: il miracolo della liquefazione del sangue. Tre volte all'anno, i fedeli si radunano nella Cappella del Tesoro per assistere a questo evento. Se il sangue del santo si scioglie, è segno di buon auspicio per la città; se rimane solido, si teme che possa accadere qualcosa di negativo.

Oltre alla cappella di San Gennaro, il Duomo presenta una straordinaria combinazione di stili architettonici, dal gotico al barocco, con affreschi spettacolari, marmi pregiati e opere d'arte uniche.


Piazza del Plebiscito e il Palazzo Reale

Piazza del Plebiscito è il cuore simbolico di Napoli, una delle piazze più grandi e suggestive d’Italia. Il suo nome è legato al plebiscito del 1860, con cui Napoli fu annessa al Regno d’Italia.

Su un lato della piazza si trova il maestoso Palazzo Reale, antica residenza dei re Borboni, mentre dall’altro spicca la Basilica di San Francesco di Paola, con la sua imponente facciata neoclassica ispirata al Pantheon di Roma.

Un'antica leggenda racconta che chiunque riesca a camminare bendato tra le due statue equestri al centro della piazza senza sbagliare strada avrà grande fortuna. Ti senti pronto a tentare?


Castel dell’Ovo e la Leggenda dell’Uovo Magico

Tra i simboli più antichi di Napoli c’è il Castel dell’Ovo, che sorge sull’isolotto di Megaride, luogo in cui si dice sia nata la città. Secondo la leggenda, il poeta Virgilio avrebbe nascosto un uovo magico nelle fondamenta del castello. Questo uovo avrebbe il potere di proteggere Napoli: se mai dovesse rompersi, la città sarebbe colpita da una catastrofe.

Oltre alla leggenda, il castello offre una vista mozzafiato sul Golfo di Napoli, con il Vesuvio sullo sfondo e il mare che si estende fino a Capri. Passeggiando sulle sue terrazze, si può ammirare uno dei panorami più belli della città.


Spaccanapoli: L’Anima della Città

Spaccanapoli è una delle strade più celebri e affascinanti di Napoli, chiamata così perché sembra letteralmente dividere in due il centro storico. Percorrendola, si attraversa la parte più autentica della città, con le sue chiese monumentali, i palazzi storici e le botteghe artigiane che ancora oggi conservano tradizioni secolari.

 

Qui si trovano luoghi imperdibili come il Monastero di Santa Chiara, con il suo splendido chiostro maiolicato, la Chiesa del Gesù Nuovo, con la sua misteriosa facciata in bugnato, e la Cappella Sansevero, che ospita il celebre Cristo Velato, una delle opere scultoree più straordinarie del mondo.