Il Contest dedicato all'Intelligenza Artificiale
Categoria:
Educational
Adatto a:
Studenti delle Scuole
Inizio: 24/02/2025 Fine: 02/03/2025
La realtà aumentata (Augmented Reality, AR) è una tecnologia avanzata che permette di interagire con l’ambiente esterno attraverso strumenti digitali. A differenza della realtà virtuale, che crea un ambiente completamente artificiale, la realtà aumentata integra elementi digitali con il mondo reale, arricchendo le percezioni sensoriali tramite elaborazioni tecnologiche.
Integrazione con il mondo reale: Utilizza oggetti e ambienti esistenti.
Incremento delle percezioni: Fornisce informazioni aggiuntive visive, uditive o tattili.
Interazione uomo-tecnologia: Consente il controllo remoto di dispositivi come smartphone e tablet.
Origini militari e mediche: La realtà aumentata nasce in ambiti come la medicina e le applicazioni militari. Un esempio è l’HUD (Head-Up Display), utilizzato nei velivoli per fornire informazioni utili ai piloti.
Introduzione al pubblico (2009): Il primo software di realtà aumentata disponibile al pubblico è stato Layar, un browser per dispositivi mobili che sfrutta fotocamera, GPS, bussola e accelerometro per mostrare punti di interesse nelle vicinanze.
Grazie ai progressi tecnologici, oggi la realtà aumentata è accessibile tramite app per dispositivi Android, iPhone e Windows Phone. Le applicazioni spaziano da navigazione GPS avanzata a giochi interattivi.
Google Glass:
Iconici ma limitati all’uso professionale dopo una fase di sperimentazione poco riuscita.
HoloLens di Microsoft:
Progetto in collaborazione con la NASA, focalizzato su ologrammi tridimensionali.
SmartEyeglass di Sony:
Simili ai Google Glass, connessi a dispositivi mobili tramite WiFi e Bluetooth.
Lenti a contatto per AR: In fase di sviluppo, potrebbero fornire informazioni digitali direttamente sugli occhi dell’utente.
Display retinici: Progettati per migliorare la vista di soggetti ipovedenti, offrono immagini ad alta risoluzione e contrasto.
Realtà aumentata mobile:
Utilizza smartphone e tablet con fotocamera, GPS, bussola e accelerometro.
Sovrappone informazioni digitali agli elementi fisici visibili tramite lo schermo del dispositivo.
Realtà aumentata tramite computer:
Si basa su software in grado di elaborare marcatori visivi, come disegni in bianco e nero, per generare immagini, video o contenuti multimediali.
Esempio: Campagne pubblicitarie come lo spot di Pepsi Max nel 2014, che utilizzava AR per creare scenari interattivi presso fermate dei bus.
La realtà aumentata è strettamente connessa all’intelligenza artificiale (IA), che amplifica le possibilità di interazione tra uomo e macchina.
IA e reti neurali: Già ampiamente utilizzate in campi come medicina e finanza, offrono soluzioni per migliorare l’efficienza della realtà aumentata.
Scenari futuri:
Secondo economisti e imprenditori come Michael Porter e Dhiraj Mukherjee, AR e IA saranno essenziali per scoperte in fisica, matematica e altre discipline.
Nuove applicazioni in arrivo grazie alla sinergia tra queste tecnologie.
Intrattenimento e giochi:
Posizionamento di personaggi digitali in ambienti reali (es. Pokémon Go).
Navigazione e localizzazione:
App per trovare parcheggi, ristoranti e punti di interesse.
Educazione e formazione:
Simulazioni interattive per apprendimento in tempo reale.
Medicina:
Supporto a interventi chirurgici e formazione medica.
Marketing e pubblicità:
Creazione di esperienze immersive per i consumatori.
Incremento della conoscenza: Accesso immediato a informazioni dettagliate.
Miglioramento delle prestazioni: Applicazioni in medicina, trasporti e sicurezza.
Progetti incompleti: Molte tecnologie AR, come i Google Glass, non hanno raggiunto il mercato di massa.
Costi e accessibilità: Tecnologie avanzate non ancora accessibili a tutti.
La realtà aumentata è destinata a diventare parte integrante della vita quotidiana, sia in ambito lavorativo che personale, grazie alla sua capacità di arricchire le esperienze umane in modo unico e innovativo.