Firenze - Lucca - Pisa - San Gimignano - Siena
Categoria:
Educational
Adatto a:
Studenti delle Scuole, Viaggi Evento
Inizio: 19/12/2024 Fine: 31/05/2025
Lucca è una città affascinante e ricca di storia, soprannominata “la città delle cento chiese” per l’impressionante numero di edifici religiosi presenti nel suo centro storico. La prima cosa che ti colpirà sono le sue maestose mura rinascimentali, lunghe oltre 4 chilometri e perfettamente conservate. Originariamente costruite per scopi difensivi, oggi le mura sono un’oasi di tranquillità, ideali per passeggiate a piedi o giri in bicicletta, da cui ammirare una vista panoramica sulla città e sui suoi dintorni.
Piazza dell’Anfiteatro: un salto nella storia romana
All’interno delle mura, il cuore pulsante della città è Piazza dell’Anfiteatro, un luogo unico che conserva l’impronta dell’antico anfiteatro romano risalente al I secolo d.C. Le abitazioni e i negozi costruiti successivamente seguono la forma ellittica originaria, creando un’atmosfera suggestiva e senza tempo. Oggi, la piazza è uno spazio vivace dove troverai caffè, ristoranti e negozi di artigianato, perfetto per una pausa rigenerante o per immergersi nell’atmosfera locale.
Torre Guinigi: un simbolo di rinascita
Tra i monumenti più iconici di Lucca spicca la Torre Guinigi, un’imponente costruzione medievale alta 45 metri, famosa per il giardino pensile sulla sua sommità. Qui, gli alberi di leccio che svettano verso il cielo rappresentano un simbolo di rinascita e prosperità. Salendo i 230 gradini della torre, sarai ricompensato da una vista mozzafiato sul centro storico, con i suoi tetti rossi e le sue numerose chiese che si stagliano all’orizzonte.
Lucca e la musica: omaggio a Puccini
Lucca è anche la città natale di Giacomo Puccini, uno dei più grandi compositori italiani di tutti i tempi. La sua casa natale, situata nel centro storico, è oggi un museo che celebra la vita e le opere del maestro. Qui potrai ammirare spartiti originali, lettere e strumenti musicali, scoprendo il legame profondo tra Puccini e la sua città natale. Durante l’anno, Lucca ospita eventi e concerti dedicati al compositore, rendendo omaggio al suo genio musicale.
Le chiese: scrigni di arte e fede
Lucca vanta una straordinaria quantità di chiese, ognuna con una storia e uno stile unici. Tra le più famose c’è la Cattedrale di San Martino, che custodisce il Volto Santo, una reliquia venerata rappresentante un crocifisso ligneo che, secondo la leggenda, sarebbe stato scolpito da Nicodemo. Non meno affascinante è la Chiesa di San Michele in Foro, situata nell’antico foro romano, con la sua facciata decorata da colonne e statue che si innalzano verso il cielo.
Curiosità: la Luminara di Santa Croce
Una delle tradizioni più amate dai lucchesi è la Luminara di Santa Croce, che si tiene ogni settembre. Durante questa celebrazione religiosa, le strade e le piazze della città sono illuminate da migliaia di candele, creando un’atmosfera magica e suggestiva. La processione, accompagnata da canti e musiche, culmina nella Cattedrale di San Martino, dove si celebra la devozione al Volto Santo. Questo evento non è solo un momento di profonda spiritualità, ma anche un’occasione per i visitatori di immergersi nelle tradizioni più autentiche della città.
Una città da vivere
Oltre ai suoi monumenti, Lucca offre un’esperienza completa grazie alla sua cucina tradizionale, ai mercati artigianali e all’ospitalità dei suoi abitanti. Assaggia specialità locali come la zuppa di farro o il buccellato, un dolce tipico, e lasciati avvolgere dalla bellezza senza tempo di questa città straordinaria.