Firenze - Lucca - Pisa - San Gimignano - Siena
Categoria:
Educational
Adatto a:
Studenti delle Scuole, Viaggi Evento
Inizio: 19/12/2024 Fine: 31/05/2025
Firenze è una delle città più affascinanti del mondo, universalmente riconosciuta come culla del Rinascimento. Città d'arte per eccellenza, Firenze custodisce capolavori senza tempo come il Duomo con la maestosa Cupola del Brunelleschi, la Galleria degli Uffizi e il Ponte Vecchio. Ogni angolo della città racconta storie di artisti, architetti e pensatori che hanno cambiato il corso della storia, da Leonardo da Vinci a Michelangelo. Passeggiare per le sue strade significa immergersi in un museo a cielo aperto, dove arte, cultura e bellezza si fondono in un’armonia unica.
Il Duomo di Santa Maria del Fiore
La tua esplorazione di Firenze inizia dal suo simbolo più iconico: il Duomo di Santa Maria del Fiore. Questa cattedrale, costruita a partire dal 1296 su progetto di Arnolfo di Cambio, è un trionfo dell’architettura gotica e rinascimentale. La sua cupola, progettata da Filippo Brunelleschi nel XV secolo, è un’opera rivoluzionaria: costruita senza l’uso di impalcature interne, si regge grazie a un ingegnoso sistema di doppia calotta. Ancora oggi, è considerata una delle più grandi prodezze ingegneristiche della storia. Salendo i 463 gradini fino alla cima, potrai ammirare affreschi mozzafiato come il Giudizio Universale di Giorgio Vasari e Federico Zuccari, oltre a una vista impareggiabile su Firenze e le sue colline. La facciata, in marmo bianco, verde e rosa, fu completata nel XIX secolo ed è arricchita da statue, mosaici e rosoni che simboleggiano la fede e la bellezza eterna dell’arte italiana.
Il Battistero di San Giovanni
Accanto al Duomo sorge il Battistero di San Giovanni, uno degli edifici più antichi della città, risalente al IV o V secolo. La sua struttura ottagonale rivestita in marmo bianco e verde è un esempio straordinario dell’arte romanica. Le sue tre porte in bronzo sono capolavori unici: la più famosa, conosciuta come le “Porte del Paradiso”, fu realizzata da Lorenzo Ghiberti e raffigura scene bibliche con un dettaglio e una prospettiva innovativi per l’epoca. Ogni pannello è stato fuso e dorato con tecniche raffinatissime, tanto che Michelangelo, vedendole, esclamò che erano degne del Paradiso. All’interno, la cupola è decorata da un grandioso mosaico bizantino che rappresenta il Cristo Giudice, circondato da angeli e scene dell’Apocalisse.
Piazza della Signoria e Palazzo Vecchio
Proseguendo verso Piazza della Signoria, ti troverai al centro della vita politica e sociale di Firenze fin dal Medioevo. Il Palazzo Vecchio domina la piazza con la sua torre alta 94 metri, conosciuta come Torre di Arnolfo. Al suo interno, la Sala dei Cinquecento custodisce affreschi di Giorgio Vasari che celebrano le glorie della città e della famiglia Medici. Ogni angolo del palazzo racconta storie di potere e intrighi, con passaggi segreti e stanze decorate con opere d’arte. La piazza stessa è un museo a cielo aperto: qui trovi la Loggia dei Lanzi, con sculture come il Perseo di Benvenuto Cellini, la copia del David di Michelangelo e il Ratto delle Sabine di Giambologna.
Curiosità: la Loggia dei Lanzi prende il nome dai lanzichenecchi, soldati mercenari che qui trovavano rifugio durante il Rinascimento.
Il Ponte Vecchio
A pochi passi da Piazza della Signoria si trova il Ponte Vecchio, uno dei simboli più romantici e iconici di Firenze. Costruito nel 1345, è famoso per le sue botteghe di orafi e gioiellieri che si affacciano sul fiume Arno. Durante la Seconda Guerra Mondiale, il ponte fu risparmiato dai bombardamenti grazie a un ordine diretto di Hitler, che ne rimase affascinato. Sopra il ponte passa il Corridoio Vasariano, un passaggio segreto costruito da Giorgio Vasari nel 1565 per collegare Palazzo Vecchio a Palazzo Pitti, permettendo ai Medici di spostarsi senza mescolarsi alla folla.
Curiosità: il Corridoio ospitava una collezione unica di autoritratti di artisti famosi, tra cui Rembrandt e Velázquez.