Piazza Armerina - Noto - Siracusa - Tragedie Greche - Palermo
Categoria:
Educational
Adatto a:
Studenti delle Scuole, Viaggi Evento
Inizio: 18/12/2024 Fine: 31/05/2025
Le tragedie greche non appartengono solo al passato: sono un patrimonio universale che continua a ispirare artisti e pensatori. Elettra e altre opere di Sofocle hanno influenzato profondamente la letteratura occidentale, a partire da Shakespeare, che ha ripreso molti temi della tragedia greca, come il destino e il conflitto interiore, in opere come Amleto e Macbeth.
Anche filosofi come Nietzsche hanno visto nelle tragedie greche una fonte di riflessione sull’esistenza umana. In particolare, Nietzsche celebrava la capacità del teatro greco di unire l’apollineo (ordine, razionalità) e il dionisiaco (passione, caos), offrendo una visione equilibrata della vita.
Nel teatro e nel cinema moderni, le tragedie greche continuano a vivere: registi come Pier Paolo Pasolini e Micheál MacLiammóir hanno riproposto i miti classici in chiave contemporanea, sottolineandone l’attualità. Questo dimostra che temi come la vendetta, il potere, l’amore e la giustizia non smettono mai di interrogare l’uomo.