Travel Game Sicilia "TRAGEDIE GRECHE A SIRACUSA"

Piazza Armerina - Noto - Siracusa - Tragedie Greche - Palermo

Categoria: Educational
Adatto a: Studenti delle Scuole, Viaggi Evento
Inizio: 18/12/2024 Fine: 31/05/2025

 GUARDA ANCHE 

La Fontana Pretoria: l’Acqua del Rinascimento

La Fontana Pretoria: l’Acqua del Rinascimento

La Fontana Pretoria, situata nell’omonima piazza, è una delle opere rinascimentali più affascinanti e controverse di Palermo. Realizzata originariamente a Firenze nel 1554 dall’architetto Francesco Camilliani, la fontana fu progettata per decorare il giardino di una villa privata appartenente a Don Luigi Toledo, un nobile fiorentino. Nel 1574, il Senato palermitano acquistò l’intera fontana e ne organizzò il trasporto a Palermo, dove venne ricollocata al centro della piazza, diventando il fulcro monumentale della città.

La fontana è un vero capolavoro di arte scultorea rinascimentale, composta da un articolato sistema di vasche concentriche e scalinate. Intorno ad esse si dispongono 48 statue di marmo che rappresentano divinità mitologiche greche e romane, figure allegoriche e creature marine, come ninfe, tritoni e mostri acquatici. Ogni scultura è caratterizzata da una bellezza armoniosa e da un dettaglio realistico, che conferisce un senso di movimento e vitalità alla composizione. Le figure sembrano emergere dalle acque, incarnando l’essenza del mondo marino e mitologico.

Il soprannome "Fontana della Vergogna" risale all’epoca della sua collocazione. Le statue nude scandalizzarono i monaci del vicino convento di Santa Caterina e i devoti che frequentavano le chiese della piazza. La nudita delle figure, insolita per l’epoca e per un contesto religioso, divenne oggetto di critiche e pettegolezzi, tanto da alimentare leggende popolari secondo cui la fontana rappresentava il degrado morale della città. Nonostante le polemiche, oggi la Fontana Pretoria è ammirata per il suo valore artistico e la sua imponenza.

Dal punto di vista architettonico, la fontana è un esempio straordinario di equilibrio e simmetria. Ogni elemento è studiato per creare un gioco di prospettive che conduce lo sguardo verso il centro della composizione, dove la grande vasca principale raccoglie l’acqua che scorre dalle figure circostanti. L’uso del marmo bianco di Carrara, materiale pregiatissimo, contribuisce a esaltarne la luminosità e l’eleganza, trasformando la fontana in uno dei simboli più iconici di Palermo.

La Piazza Pretoria, che ospita la fontana, è incorniciata da alcuni dei più importanti edifici storici della città, come il Palazzo Pretorio (sede del municipio) e il Monastero di Santa Caterina. La fontana, con il suo splendore rinascimentale, rappresenta un contrasto evidente con l'architettura barocca circostante, creando un mix unico di stili e periodi storici.

 

Oggi, la Fontana Pretoria è uno dei luoghi più fotografati e visitati di Palermo. Di notte, l'illuminazione artistica che la avvolge esalta ulteriormente la bellezza delle sue sculture, rendendola un luogo magico e suggestivo, capace di raccontare storie di arte, mito e cultura che attraversano i secoli.