Travel Game Sicilia "TRAGEDIE GRECHE A SIRACUSA"

Piazza Armerina - Noto - Siracusa - Tragedie Greche - Palermo

Categoria: Educational
Adatto a: Studenti delle Scuole, Viaggi Evento
Inizio: 18/12/2024 Fine: 31/05/2025

 GUARDA ANCHE 

Elettra di Sofocle: la forza dei sentimenti e il dramma della vendetta

Elettra di Sofocle: la forza dei sentimenti e il dramma della vendetta

Tra le tragedie sopravvissute di Sofocle, Elettra occupa un posto speciale per la sua intensità emotiva e per il modo in cui esplora il tema della vendetta. La trama si inserisce nel mito degli Atridi, una delle saghe più tragiche e complesse della mitologia greca. Questa storia, tramandata da poeti epici e tragediografi, mette in scena una famiglia distrutta da omicidi, tradimenti e maledizioni divine.

Elettra, figlia di Agamennone e Clitennestra, vive come una reietta nel palazzo di Micene, dove la madre e il suo amante Egisto regnano dopo aver ucciso il re.

Sofocle dipinge Elettra come una figura di grande complessità psicologica: il suo dolore è autentico, quasi palpabile, e il suo desiderio di vendetta è un grido di giustizia per il padre assassinato. Tuttavia, la tragedia pone interrogativi profondi: fino a che punto la vendetta è legittima? E che prezzo paga chi la persegue?

 

La figura di Elettra è straordinariamente moderna. La sua rabbia e il suo dolore trovano eco nei conflitti interiori dell’uomo contemporaneo. Anche Clitennestra, pur essendo ritratta come un’assassina, è un personaggio ambivalente: agisce per vendetta contro Agamennone, che aveva sacrificato la loro figlia Ifigenia per ottenere venti favorevoli nella guerra di Troia. Questo intreccio di tradimenti e riparazioni suggerisce che nella tragedia non ci sono vincitori morali, ma solo esseri umani intrappolati in un destino ineluttabile.