Travel Game Sicilia "TOUR DELLA LEGALITA SPECIAL"

Palermo - Monreale - I luoghi della memoria: Cinisi e Capaci - Trapani

Categoria: Educational
Adatto a: Studenti delle Scuole, Viaggi Evento
Inizio: 18/12/2024 Fine: 31/05/2025

 GUARDA ANCHE 

Via Notarbartolo e l’Albero di Falcone

Via Notarbartolo e l’Albero di Falcone

Situata di fronte alla casa dove viveva il giudice Giovanni Falcone, Via Notarbartolo è un luogo simbolo della lotta alla mafia e della memoria collettiva. Al centro di questa strada si trova l'Albero di Falcone, un albero di ficus magnolia che è diventato un autentico monumento spontaneo dedicato al giudice Falcone e a tutte le vittime della mafia. Questo albero, con le sue robuste radici e la chioma imponente, rappresenta la forza e la resilienza di chi si è battuto per la giustizia e la legalità.

Dopo la strage di Capaci del 23 maggio 1992, in cui Falcone perse la vita insieme alla moglie Francesca Morvillo e agli agenti della sua scorta, cittadini, studenti e associazioni iniziarono a deporre ai piedi dell'albero fiori, biglietti, fotografie e pensieri scritti. Questo gesto, spontaneo e simbolico, si è trasformato negli anni in un rituale collettivo che unisce generazioni diverse nel nome della memoria. Ogni anno, soprattutto nelle giornate del 23 maggio, anniversario della strage, l'albero si colora di messaggi, lenzuoli bianchi e oggetti simbolici, testimoniando come la figura di Falcone continui a ispirare una lotta quotidiana contro la mafia.

Oltre ai biglietti e ai fiori, l'Albero di Falcone ospita anche frasi celebri del giudice, che invitano alla riflessione e al cambiamento. Una delle più note, incisa in una targa commemorativa, recita: "Gli uomini passano, le idee restano. Restano le loro tensioni morali e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini". Queste parole sono diventate un mantra per chi crede nel valore della legalità e nell'importanza di combattere l'illegalità con strumenti culturali e sociali.

L'atmosfera che circonda l'Albero di Falcone è carica di emozione e speranza. La sua posizione simbolica, proprio di fronte alla casa di Falcone, sottolinea il legame indissolubile tra la figura del giudice e la lotta contro la mafia. La casa, riconoscibile per la sua facciata semplice, è un luogo che invita al silenzio e alla riflessione, un simbolo di come anche un singolo individuo, con coraggio e determinazione, possa sfidare un sistema radicato e opprimente.

Oggi, Via Notarbartolo e l'Albero di Falcone non sono solo un luogo della memoria, ma anche un punto di incontro per manifestazioni civiche, marce della legalità e incontri educativi. Le scuole di tutta Italia organizzano visite guidate per portare qui i giovani studenti, raccontando loro la storia di Giovanni Falcone e il valore del suo sacrificio. L'albero, ormai carico di ricordi e simboli, continua a crescere come un faro di speranza, un monito tangibile che richiama alla responsabilità personale e collettiva nella costruzione di una società più giusta.

 

Visitare l’Albero di Falcone significa abbracciare la storia e riflettere sul significato profondo della legalità e della giustizia. Ogni foglia, ogni messaggio e ogni fiore lasciato ai suoi piedi racconta di un impegno che va oltre la memoria: è un richiamo all'azione, un invito a portare avanti le idee di chi ha sacrificato la propria vita per difendere i valori più alti della nostra società.