Palermo - Monreale - I luoghi della memoria: Cinisi e Capaci - Trapani
Categoria:
Educational
Adatto a:
Studenti delle Scuole, Viaggi Evento
Inizio: 18/12/2024 Fine: 31/05/2025
La giornata a Trapani è dedicata alla partecipazione alla XXX Giornata della Memoria e dell’Impegno. Questa celebrazione si svolge ogni anno il 21 marzo, primo giorno di primavera, una data scelta come metafora di rinascita e speranza, per onorare chi ha perso la vita nella lotta contro la criminalità organizzata e per promuovere una cultura basata sulla legalità e la giustizia.
Trapani, città situata tra il mare e le saline, è un luogo che porta con sé un duplice significato: da un lato, un territorio straordinario ricco di storia, bellezza e tradizioni; dall’altro, una provincia che, come molte altre in Sicilia, ha conosciuto da vicino la piaga della mafia. È proprio in questo contesto che la Giornata della Memoria e dell’Impegno assume un valore speciale: rappresenta la volontà collettiva di riscatto sociale e di affermazione dei valori di giustizia, legalità e partecipazione attiva.
La Giornata della Memoria e dell’Impegno nasce dall’iniziativa di Libera, associazione fondata da Don Luigi Ciotti nel 1995, con l’obiettivo di combattere la mafia attraverso l’educazione, la cultura e la partecipazione civile. Dal 2017, grazie alla legge n. 20 dell’8 marzo, questa giornata è ufficialmente riconosciuta dallo Stato italiano, trasformandosi in un appuntamento imprescindibile per scuole, istituzioni e cittadini.
Ogni anno, la Giornata della Memoria coinvolge migliaia di persone in tutta Italia. La commemorazione a Trapani è particolarmente significativa perché la città, come il resto della provincia, è stata spesso teatro di battaglie contro la criminalità organizzata. Partecipare a questa giornata significa non solo ricordare le vittime innocenti, ma anche dare voce ai loro nomi e rinnovare un impegno concreto per un futuro libero dalla violenza mafiosa.