Palermo - Monreale - I luoghi della memoria: Cinisi e Capaci
Categoria:
Educational
Adatto a:
Studenti delle Scuole, Viaggi Evento
N. eventi: 10
Inizio: 08/10/2024 Fine: 31/05/2025
La nascita della mafia può essere fatta risalire al periodo post-unitario italiano, quando la Sicilia attraversava una fase di instabilità politica ed economica. L'assenza di un potere centrale forte, la frammentazione dei grandi feudi e il controllo della terra da parte di pochi latifondisti hanno creato un vuoto di potere che la mafia ha saputo sfruttare.
I “uomini d’onore” si presentavano come mediatori tra i contadini e i proprietari terrieri, offrendo protezione e sicurezza in cambio di fedeltà e denaro.
Questo sistema si è consolidato grazie a un codice di comportamento noto come omertà, che imponeva il silenzio assoluto nei confronti delle autorità.
I “gabelloti”, gestori dei latifondi, divennero spesso i primi mafiosi, esercitando il controllo sui territori con la forza e l’intimidazione.
La mafia ha iniziato a estendere il proprio controllo al di fuori delle campagne, infiltrandosi progressivamente nei centri urbani, nel commercio e nella politica.