Travel Game Sicilia "TOUR DELLA LEGALITA'"

Palermo - Monreale - I luoghi della memoria: Cinisi e Capaci

Categoria: Educational
Adatto a: Studenti delle Scuole, Viaggi Evento
N. eventi: 10
Inizio: 08/10/2024 Fine: 31/05/2025

 GUARDA ANCHE 

Le Leggi Antimafia in Italia: Un Impegno Costante per la Legalità

Le Leggi Antimafia in Italia: Un Impegno Costante per la Legalità

L'Italia è uno dei paesi che ha affrontato con maggiore determinazione il problema della criminalità organizzata, sviluppando strumenti legislativi innovativi per contrastare le mafie e promuovere una cultura della legalità. Questo impegno è il risultato di anni di sacrifici, spesso segnati da tragici eventi che hanno scosso l’opinione pubblica e mobilitato l'intero paese.

1. Legge Rognoni-La Torre (1982)

La Legge Rognoni-La Torre è una delle pietre miliari nella lotta contro la mafia. Introdotta nel 1982, questa legge ha cambiato radicalmente il modo di combattere le organizzazioni criminali. I suoi punti chiave sono:

  • Articolo 416 bis del Codice Penale: Introduce per la prima volta il reato di "associazione mafiosa", definendo le caratteristiche delle organizzazioni di tipo mafioso, come l’uso della violenza, l’intimidazione e il controllo del territorio.

  • Confisca dei beni mafiosi: Consente allo Stato di sequestrare e confiscare i beni acquisiti illegalmente dai membri delle organizzazioni mafiose, trasformandoli in risorse utili per la comunità.

  • Utilizzo sociale dei beni confiscati: I beni confiscati possono essere destinati a progetti sociali, come scuole, cooperative agricole e centri di assistenza.

Questa legge è stata fortemente voluta dall'onorevole Pio La Torre, assassinato dalla mafia poco prima della sua approvazione, e dal Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, che pagò con la vita il suo impegno contro Cosa Nostra.

 


 

2. Il DASPO Antimafia

Il DASPO Antimafia è una misura preventiva introdotta per impedire a individui sospettati di attività mafiosa di partecipare a eventi pubblici o accedere a specifici luoghi e attività economiche. È uno strumento fondamentale per isolare i soggetti legati alla criminalità organizzata, anche in assenza di una condanna definitiva.

  • A cosa serve? Impedire che persone legate alla mafia possano infiltrarsi in settori economici strategici, come appalti pubblici o gestione di eventi.

  • Come funziona? Il prefetto può disporre misure restrittive nei confronti di individui sospettati di appartenere o collaborare con associazioni mafiose.

Questa misura dimostra che la lotta alla mafia non si basa solo sulla repressione, ma anche sulla prevenzione, per evitare che le mafie si radichino nei settori chiave della società.

 


 

3. Legge sui Testimoni di Giustizia

La Legge sui Testimoni di Giustizia rappresenta un altro tassello fondamentale nella lotta contro la criminalità organizzata. I testimoni di giustizia sono persone non coinvolte direttamente in attività mafiose, ma che decidono di denunciare reati di cui sono venuti a conoscenza.

 

  • Protezione e supporto: Lo Stato garantisce ai testimoni di giustizia protezione fisica, supporto psicologico e la possibilità di ricostruirsi una vita altrove, lontano dai pericoli.

  • Un atto di coraggio: Testimoniare contro la mafia è un atto di grande coraggio e responsabilità civica, che spesso richiede sacrifici personali e familiari.

  • Differenza con i collaboratori di giustizia: I testimoni di giustizia non sono pentiti di mafia (collaboratori di giustizia), ma semplici cittadini che decidono di fare la cosa giusta.