Palermo - Monreale - I luoghi della memoria: Cinisi e Capaci
Categoria:
Educational
Adatto a:
Studenti delle Scuole, Viaggi Evento
N. eventi: 10
Inizio: 08/10/2024 Fine: 31/05/2025
Dedicato alla memoria del giudice Paolo Borsellino e della sorella Rita, il centro rappresenta un luogo di riflessione e impegno civile, simbolo della lotta contro la mafia e della costruzione di una nuova cultura della legalità. Situato in un edificio sobrio ma carico di significato, il centro è un punto di riferimento per chi desidera conoscere e approfondire il sacrificio e l’impegno di Paolo Borsellino e della sua famiglia.
All’interno, il percorso espositivo è strutturato in sezioni tematiche che raccontano la vita e l’opera del giudice Paolo Borsellino, ucciso il 19 luglio 1992 in via D’Amelio insieme alla sua scorta, e della sorella Rita, che dedicò la sua vita alla diffusione della memoria e dell’educazione alla legalità. Documenti originali, fotografie, oggetti personali e videointerviste offrono ai visitatori una visione autentica e toccante di chi erano i Borsellino, non solo come simboli della giustizia, ma anche come esseri umani mossi da un profondo senso del dovere e amore per la propria terra.
Una sezione fondamentale è dedicata al contesto storico delle stragi mafiose degli anni '90, un periodo drammatico in cui lo Stato e la società civile furono chiamati a reagire contro l’attacco brutale della criminalità organizzata. Attraverso pannelli informativi e immagini d’epoca, il visitatore può comprendere il clima di tensione e paura di quegli anni, oltre al coraggio dei magistrati che, come Borsellino, non arretrarono di fronte alle minacce.
Di grande impatto emotivo è la sezione dedicata al sacrificio di Paolo Borsellino e al lavoro instancabile di Rita. Rita Borsellino, divenuta figura simbolo della memoria, scelse di non abbandonarsi al dolore ma di trasformarlo in un messaggio di speranza e rinascita. Attraverso incontri nelle scuole, testimonianze pubbliche e l'impegno attivo nell'educazione alla legalità, Rita contribuì a diffondere valori fondamentali come il rispetto, la responsabilità e la giustizia sociale.
Un'area interattiva coinvolge direttamente i visitatori, con proiezioni multimediali che mostrano discorsi pubblici, interviste storiche e manifestazioni organizzate in onore di Paolo e Rita Borsellino. Uno dei momenti più toccanti è l’ascolto delle parole di Paolo Borsellino, registrate durante i suoi interventi pubblici: parole di straordinaria forza, che testimoniano la sua visione chiara e coraggiosa della lotta alla mafia.
Al termine del percorso, un murale commemorativo invita alla riflessione: una rappresentazione artistica di Paolo e Rita Borsellino, circondati da simboli di speranza e rinascita. Questo murale è divenuto il punto centrale di molte visite scolastiche e incontri pubblici, unendo la memoria storica all’importanza di un impegno civile costante.
Il Centro Rita e Paolo Borsellino non è solo un luogo di memoria, ma un punto di partenza per chi vuole diventare parte attiva nella diffusione della cultura della legalità. Ogni anno, migliaia di studenti, cittadini e visitatori partecipano a eventi, laboratori educativi e incontri formativi, rendendo il centro un simbolo vivo della lotta contro l’indifferenza e l’omertà. Un messaggio forte emerge dalla visita: la memoria non è fine a se stessa, ma uno strumento di cambiamento, un faro che illumina il cammino verso una società più giusta e consapevole.