Travel Game Sicilia "PALERMO NELLA GIORNATA DELLA MEMORIA"

Palermo - Monreale - I luoghi della memoria: Cinisi e Capaci - Cefalù

Categoria: Educational
Adatto a: Studenti delle Scuole, Viaggi Evento
Inizio: 18/12/2024 Fine: 31/05/2025

 GUARDA ANCHE 

Educare alla Legalità: Un Impegno di Tutti

Educare alla Legalità: Un Impegno di Tutti

Le leggi sono strumenti fondamentali, ma la vera vittoria contro la mafia si ottiene attraverso una cultura della legalità. Questo significa:

  • Conoscere e rispettare le regole: Ogni cittadino ha il dovere di rispettare le leggi e denunciare i soprusi.

  • Promuovere la giustizia sociale: Le mafie si radicano dove c'è povertà, ignoranza e disuguaglianza. Lavorare per una società più equa è un passo fondamentale.

  • Valorizzare il coraggio di chi denuncia: Celebrare figure come Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Peppino Impastato e Pio La Torre significa mantenere viva la loro eredità morale.

 


 

Esempi Concreti di Impegno Civile

  • Libera (Associazioni, nomi e numeri contro le mafie): Fondata da Don Luigi Ciotti, è un'associazione che promuove il riutilizzo sociale dei beni confiscati alla mafia.

  • Giornata della Memoria e dell'Impegno in Ricordo delle Vittime delle Mafie: Ogni anno, il 21 marzo, si ricordano le vittime innocenti delle mafie.

 


 

Il Ruolo dei Giovani 

La lotta alla mafia non è solo compito delle istituzioni, ma di ognuno di noi. I giovani possono fare la differenza attraverso piccoli gesti quotidiani:

  • Rifiutare ogni forma di illegalità, anche piccola.

  • Partecipare ad attività di volontariato e sensibilizzazione.

  • Studiare e approfondire la storia delle mafie e della lotta contro di esse.

Come diceva Giovanni Falcone: “Gli uomini passano, le idee restano. Restano le loro tensioni morali e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini.”

L’Italia ha bisogno delle vostre gambe, delle vostre menti e del vostro coraggio per costruire un futuro libero dalla mafia.

 


 

Il Ruolo della Società Civile

La lotta alla mafia non è solo compito delle forze dell'ordine o della magistratura. È un dovere collettivo, che riguarda ogni cittadino. Associazioni come Libera, fondata da Don Luigi Ciotti, promuovono campagne di sensibilizzazione, progetti educativi e iniziative concrete contro le mafie.

Come possiamo contribuire?

  • Non pagare il pizzo.

  • Denunciare attività sospette.

  • Sostenere aziende e prodotti liberi dalle infiltrazioni mafiose.

  • Partecipare a eventi e manifestazioni antimafia.

 

"La mafia non è affatto invincibile. È un fatto umano e come tutti i fatti umani ha un inizio e avrà anche una fine."Giovanni Falcone