Palermo - Monreale - Segesta - Erice - Trapani - Selinunte - Mothia
Categoria:
Educational
Adatto a:
Studenti delle Scuole, Viaggi Evento
Inizio: 18/12/2024 Fine: 31/05/2025
Le Saline di Trapani offrono uno scenario unico e suggestivo, una vera e propria oasi naturale che combina bellezza paesaggistica e storia antichissima. Questo antico sistema di produzione del sale, introdotto dai Fenici circa 2.500 anni fa, rappresenta una delle attività più antiche e sostenibili della Sicilia. Oggi, le saline fanno parte della Riserva Naturale Orientata delle Saline di Trapani e Paceco, istituita per proteggere questo straordinario ecosistema e promuovere la biodiversità.
Le saline si caratterizzano per le vasche d’acqua salata, suddivise in grandi rettangoli separati da sottili argini di terra. La variazione del colore dell'acqua è uno spettacolo sorprendente: dal rosa tenue al rosso intenso, una trasformazione cromatica dovuta alla concentrazione di sale e alla presenza di microalghe come la Dunaliella salina, che prolifera in ambienti ipersalini. Durante l'estate, il processo di evaporazione raggiunge il suo culmine, lasciando cristalli di sale purissimo che vengono raccolti con metodi tradizionali tramandati da generazioni.
L'intera area è un habitat perfetto per numerose specie di uccelli migratori, che qui trovano ristoro e nutrimento durante le loro lunghe migrazioni. Tra le specie più affascinanti troviamo i fenicotteri rosa, che si tingono di questa tonalità grazie ai pigmenti presenti nei crostacei di cui si nutrono. Altri protagonisti della riserva sono gli aironi cenerini, le spatole, e i cavalieri d'Italia, che con il loro piumaggio bianco e nero offrono uno spettacolo naturale di grande suggestione.
A dominare il paesaggio delle saline sono anche gli antichi mulini a vento, un tempo utilizzati per pompare l'acqua da una vasca all'altra e macinare il sale. Oggi, questi mulini restaurati rappresentano un simbolo iconico del territorio e sono una delle attrazioni più fotografate dai visitatori. L'intera area, soprattutto al tramonto, offre scorci di rara bellezza, con la luce dorata che si riflette sull'acqua e crea un'atmosfera quasi irreale.
Le saline non sono solo un gioiello naturale, ma anche un esempio di tradizione produttiva: il sale marino di Trapani, con la sua purezza e qualità, è riconosciuto come prodotto IGP (Indicazione Geografica Protetta) ed è apprezzato nelle cucine di tutto il mondo. La raccolta del sale, che avviene ancora a mano con pale e carretti, è un rituale che celebra la connessione tra uomo e natura, mantenendo viva una tradizione secolare.
Percorrendo i sentieri delle saline, è possibile visitare musei del sale, dove vengono raccontati i segreti di questa antica attività e sono esposti strumenti storici utilizzati dai salinari. I visitatori possono osservare da vicino l'intero processo di produzione e comprendere il valore culturale e storico che questo luogo rappresenta per la Sicilia e per l'intero Mediterraneo.
L’area è un habitat perfetto per numerose specie di uccelli migratori, tra cui i fenicotteri rosa, le spatole, gli aironi e i cavalieri d’Italia, che offrono uno spettacolo unico durante la nidificazione e la migrazione. Le antiche costruzioni in pietra e i mulini a vento, utilizzati un tempo per la macinazione del sale, conferiscono al paesaggio un fascino senza tempo. La tradizione della raccolta manuale del sale si tramanda da generazioni, mantenendo viva una delle attività più antiche della Sicilia.
Un percorso naturalistico attraverso le saline permette di ammirare l’equilibrio perfetto tra uomo e natura, dove la pazienza e la maestria dei salinari creano un prodotto di eccellenza conosciuto in tutto il mondo. Il sale di Trapani è famoso per la sua purezza e qualità, utilizzato anche nelle cucine gourmet.