Palermo - Monreale - Segesta - Erice - Trapani - Selinunte - Mothia
Categoria:
Educational
Adatto a:
Studenti delle Scuole, Viaggi Evento
Inizio: 18/12/2024 Fine: 31/05/2025
Le Cave di Cusa: La Nascita dei Templi
A circa 10 chilometri dal Parco Archeologico di Selinunte si trovano le Cave di Cusa, un luogo straordinario che offre un’occasione unica per scoprire il processo di costruzione dei templi dell’antica Grecia. Questo sito, utilizzato per secoli, era la principale fonte dei giganteschi blocchi di pietra utilizzati per erigere i monumentali templi di Selinunte.
Le cave, conosciute in greco come latomia, rappresentano un laboratorio a cielo aperto dove gli antichi scalpellini estraevano e modellavano i blocchi direttamente sul posto. Camminando tra queste imponenti rocce, molte delle quali non furono mai trasportate, si possono osservare blocchi perfettamente cilindrici ancora incastonati nella pietra madre, che sembrano congelati nel tempo.
Gli artigiani dell’epoca utilizzavano strumenti semplici come scalpelli di bronzo e ferro per tagliare i blocchi di pietra calcarea, dimostrando un’incredibile maestria. I blocchi estratti venivano modellati per assumere la forma desiderata e poi trasportati su carri trainati da buoi fino a Selinunte.
Curiosità: Alcuni blocchi abbandonati lungo il percorso raccontano delle difficoltà logistiche di trasportare queste enormi pietre, che potevano pesare fino a 100 tonnellate. È interessante immaginare il lavoro di squadra necessario per superare queste sfide tecniche.
Le attività nelle Cave di Cusa si interruppero bruscamente nel 409 a.C., quando Selinunte fu distrutta dai Cartaginesi. Da allora, i blocchi di pietra incompleti rimasero dove erano stati lasciati, offrendo ai visitatori una visione affascinante del lavoro interrotto.
Curiosità: Le Cave di Cusa sono uniche perché conservano sia i blocchi estratti sia i segni lasciati dagli strumenti, come se il tempo si fosse fermato. Questo le rende un sito perfetto per capire come venivano costruiti i templi e per avvicinarsi alla vita degli antichi artigiani.
Le Cave di Cusa non sono solo un luogo di interesse archeologico, ma un vero e proprio museo all’aperto che racconta l’ingegno degli antichi greci. Passeggiare tra i grandi blocchi di pietra offre un’esperienza tangibile della complessità e della fatica che si nascondevano dietro la costruzione di capolavori architettonici come i templi di Selinunte.
Un consiglio per i ragazzi: immaginate di essere scalpellini dell’antica Grecia e provate a osservare i dettagli lasciati dagli strumenti sulla pietra. Quanto tempo pensate ci volesse per estrarre e modellare un singolo blocco?
Le Cave di Cusa sono un viaggio indietro nel tempo, un’occasione unica per toccare con mano la storia e scoprire il lavoro che ha reso possibile l’edificazione di uno dei siti archeologici più affascinanti del mondo antico.