Travel Game Sicilia "I TESORI DELLA SICILIA OCCIDENTALE"

Palermo - Monreale - Segesta - Erice - Trapani - Selinunte - Mothia

Categoria: Educational
Adatto a: Studenti delle Scuole, Viaggi Evento
Inizio: 18/12/2024 Fine: 31/05/2025

 GUARDA ANCHE 

Erice: Il Borgo Medievale delle Nuvole

Erice: Il Borgo Medievale delle Nuvole

Proseguimento per Erice, un borgo medievale situato a 751 metri di altitudine sulla vetta del Monte San Giuliano. Conosciuto come il “paese delle nuvole” per la sua posizione elevata che spesso lo avvolge in un’atmosfera onirica e avvolgente, Erice offre panorami straordinari sul Golfo di Trapani, sulle Isole Egadi e sull'entroterra siciliano. Questa caratteristica lo ha reso una meta amata dai viaggiatori di ogni epoca, dalle popolazioni antiche ai turisti moderni che cercano un luogo sospeso nel tempo.

Il borgo medievale è un vero capolavoro di urbanistica storica, con il suo dedalo di stradine acciottolate, archi in pietra e angoli caratteristici che sembrano rimasti invariati da secoli. Passeggiando per Erice, si viene trasportati indietro nel tempo: le antiche mura ciclopiche, costruite dai Cartaginesi nel VI secolo a.C., circondano il borgo e proteggono i suoi tesori storici. Al di là delle mura, la vista si estende verso l’orizzonte, offrendo un connubio straordinario tra storia e natura.

Tra i monumenti principali spicca il Duomo dell’Assunta, costruito nel XIV secolo per volontà di Federico III d’Aragona. Con la sua austera facciata in pietra e il campanile gotico, il Duomo domina il panorama del borgo. All'interno, i visitatori possono ammirare eleganti decorazioni barocche, affreschi e sculture che raccontano secoli di fede e arte.

Un altro gioiello di Erice è il Castello di Venere, una fortezza normanna costruita sui resti di un antico santuario dedicato alla dea romana Venere Ericina, a sua volta erede della divinità fenicia Astarte. Questo luogo, intriso di miti e leggende, offre un punto di osservazione privilegiato sul paesaggio circostante, regalando un panorama mozzafiato che abbraccia il mare e le colline siciliane.

L’artigianato di Erice è altrettanto affascinante: i visitatori possono ammirare e acquistare ceramiche dipinte a mano dai motivi arabeggianti e merletti artigianali, vere opere d’arte realizzate con pazienza e maestria. Le botteghe artigiane raccontano di una tradizione millenaria tramandata di generazione in generazione, offrendo un legame tangibile con il passato del borgo.

Infine, Erice è celebre per la sua pasticceria tradizionale, in particolare per le genovesi alla crema, dolci fragranti di pasta frolla ripieni di crema pasticcera profumata al limone, e i biscotti di mandorla, simbolo della pasticceria siciliana. Entrare nelle antiche pasticcerie del borgo significa immergersi in un universo di profumi e sapori autentici, dove ogni dolce è preparato secondo antiche ricette custodite gelosamente.

Il borgo è famoso per le sue stradine acciottolate, le chiese storiche e le antiche mura. Tra i principali monumenti spiccano il Duomo dell’Assunta, con il suo campanile del XIV secolo, e il Castello di Venere, un antico tempio dedicato alla dea romana della bellezza e dell’amore, costruito sui resti di un santuario punico.

Le botteghe artigianali di Erice sono un vero e proprio scrigno di tradizione e creatività, dove maestri artigiani portano avanti tecniche antichissime tramandate di generazione in generazione. Tra i prodotti tipici più rinomati spiccano le ceramiche dipinte a mano, con motivi che richiamano l'arte arabo-normanna e la natura siciliana, caratterizzate da colori vivaci come il giallo limone, il blu cobalto e il verde smeraldo. Ogni pezzo è unico e racconta una storia di bellezza e manualità.

Altro fiore all'occhiello del borgo sono i tessuti ricamati, opere d'arte realizzate con pazienza e precisione dalle abili mani delle donne ericine. I merletti e ricami impreziosiscono tovaglie, centrini e abiti tradizionali, riproducendo motivi geometrici e floreali che ricordano lo stile medievale della città. Acquistare un tessuto ricamato significa portare con sé un frammento autentico della cultura locale.

Passeggiando per le strette vie acciottolate, l'olfatto viene rapito dai profumi provenienti dalle pasticcerie storiche di Erice, dove la tradizione dolciaria raggiunge l'eccellenza. Tra i dolci più iconici ci sono le genovesi alla crema, fagottini di pasta frolla sottilissima ripieni di crema pasticcera profumata al limone e spolverati di zucchero a velo. Questo dolce semplice ma irresistibile ha origini antiche e viene preparato seguendo ricette segrete custodite con amore dalle famiglie locali.

Accanto alle genovesi, non possono mancare i biscotti di mandorla, deliziosi dolcetti morbidi a base di mandorle locali finemente tritate e zucchero, spesso decorati con ciliegie candite o granella di pistacchio. La mandorla è un ingrediente simbolo della pasticceria siciliana, presente in numerose varianti di dolci che deliziano il palato e raccontano la storia di influenze arabe e normanne.

 

Le botteghe e pasticcerie di Erice non sono solo punti vendita, ma luoghi di incontro dove il tempo sembra essersi fermato. Ogni prodotto è realizzato con passione e racconta la dedizione della comunità locale nel mantenere vive le tradizioni. Visitare queste botteghe significa immergersi in un'atmosfera autentica e riportare a casa un pezzetto della magia di Erice.