Praga - Ekarlstejn
Categoria:
Educational
Adatto a:
Studenti delle Scuole, Viaggi Evento
Inizio: 01/01/2026 Fine: 30/06/2026
![]()
Praga non è solo storia, castelli e chiese: è una città che vive di leggende, misteri e dettagli nascosti dietro ogni angolo.
Molti la definiscono “la città magica d’Europa”, e chi la visita capisce subito perché.
Ecco alcune curiosità che renderanno il tuo viaggio ancora più affascinante… e perfette da ricordare durante i quiz!
Il mistero dell’Orologio Astronomico
Nel cuore della Città Vecchia si trova uno degli orologi più straordinari al mondo: il Prague Orloj, l’orologio astronomico medievale costruito nel 1410.
Ogni ora, migliaia di turisti si radunano per ammirare la sfilata delle figure meccaniche: gli Apostoli, la Morte che suona la campana, l’Avaro con la borsa dei soldi e il Turco simbolo dei peccati.
Ma dietro la sua bellezza si nasconde una leggenda inquietante: si dice che l’artigiano che lo costruì, Maestro Hanuš, fu accecato su ordine del Consiglio cittadino per impedirgli di creare un orologio simile altrove. In punto di morte, egli avrebbe lanciato una maledizione: chiunque tentasse di ripararlo sarebbe stato colpito dalla sfortuna.
E in effetti, ogni volta che l’orologio è stato fermato per restauri, Praga ha vissuto momenti difficili!
Curiosità bonus: l’orologio non segna solo l’ora, ma anche la posizione del sole, della luna e dei segni zodiacali. È una vera “enciclopedia del tempo” scolpita nella pietra.
La leggenda del Golem
Forse la più famosa leggenda praghese è quella del Golem, una creatura d’argilla creata dal rabbino Judah Loew nel XVI secolo per difendere la comunità ebraica dai pogrom e dalle ingiustizie.
Il rabbino avrebbe animato la figura magica inserendo nella sua bocca un pezzo di pergamena con scritto il nome sacro di Dio.
Il Golem divenne sempre più potente… finché un giorno sfuggì al controllo del suo creatore.
Per fermarlo, il rabbino gli tolse la pergamena, facendolo tornare argilla.
Si dice che il suo corpo riposi ancora nascosto nella soffitta della Vecchia-Nuova Sinagoga del quartiere ebraico. Nessuno ha mai osato controllare davvero!
![]()
Il Vicolo d’Oro e l’alchimia
Il Vicolo d’Oro, ai piedi del Castello di Praga, è oggi una pittoresca stradina di casette colorate.
Ma nel XVI secolo era conosciuto come il quartiere degli alchimisti, persone che cercavano la formula dell’oro e l’elisir dell’eterna giovinezza.
L’imperatore Rodolfo II, grande amante dell’occulto e della scienza, invitò alla sua corte alchimisti e astrologi da tutta Europa, tra cui John Dee e Edward Kelley, due misteriosi studiosi inglesi.
Si dice che nel castello si svolgessero esperimenti segreti, e che alcune di quelle pozioni abbiano davvero prodotto… scintille!
Curiosità: una delle casette del vicolo, la numero 22, fu abitata da Franz Kafka, che vi scrisse alcune delle sue opere più celebri.