Matera - Otranto - Lecce - Alberobello
Categoria:
Educational
Adatto a:
Studenti delle Scuole, Viaggi Evento
Inizio: 18/12/2024 Fine: 31/05/2025
L'Albero della Vita Nel mosaico pavimentale della Cattedrale di Otranto, realizzato dal monaco Pantaleone, compare la figura di Re Artù. Questo personaggio mitologico è rappresentato come un cavaliere che combatte contro una creatura fantastica, simbolo della lotta tra il bene e il male.
Il simbolismo arturiano Re Artù nel mosaico non è solo un eroe leggendario, ma rappresenta anche la fusione di cultura cristiana e mitologia celtica. La sua presenza in un’opera religiosa del XII secolo riflette la diffusione del mito arturiano in tutta Europa, specialmente nelle regioni influenzate dai normanni.
Curiosità storica La leggenda di Re Artù era particolarmente popolare tra i normanni, che governavano gran parte dell’Italia meridionale all’epoca della creazione del mosaico. La raffigurazione di un mito pagano all'interno di una cattedrale cristiana testimonia la sinergia culturale dell’epoca.