Matera - Otranto - Lecce - Alberobello
Categoria:
Educational
Adatto a:
Studenti delle Scuole, Viaggi Evento
Inizio: 18/12/2024 Fine: 31/05/2025
La Cattedrale di Santa Maria Annunziata è uno dei monumenti più importanti di Otranto e una delle chiese più suggestive d'Italia. Costruita nel 1088, la cattedrale rappresenta un ponte tra arte, storia e fede.
L'Albero della Vita
Al centro della navata principale, il celebre mosaico pavimentale raffigura l’Albero della Vita, un'opera straordinaria realizzata dal monaco Pantaleone nel XII secolo. Il mosaico racconta storie che spaziano dalla Genesi al Giudizio Universale, con figure bibliche come Adamo ed Eva, ma anche personaggi della mitologia classica, come Re Artù.
Ogni dettaglio del mosaico è carico di simbolismo. L’Albero della Vita rappresenta il legame tra cielo, terra e aldilà, un ponte tra l’uomo e il divino.
Il mosaico pavimentale della Cattedrale di Otranto non è solo un’opera d’arte straordinaria, ma anche un racconto visivo senza precedenti.
Dimensioni imponenti: Si estende per circa 700 metri quadrati, rendendolo uno dei mosaici più grandi d’Europa.
Iconografia complessa: Le scene rappresentano episodi biblici, miti pagani e simboli filosofici. Tra le figure spiccano:
Adamo ed Eva nel Giardino dell'Eden.
Re Artù, simbolo di cavalleria e giustizia.
Alessandro Magno, raffigurato in una scena fantastica.
Tecnica artistica: Realizzato con tessere di pietra di diverse dimensioni e colori, il mosaico è un esempio straordinario di abilità tecnica e creatività.
Un ponte tra culture: L’opera riflette l’influenza delle culture che hanno attraversato Otranto, dal mondo bizantino a quello normanno.
Simbolo universale: L'Albero della Vita non è solo un simbolo religioso, ma rappresenta anche il ciclo della vita umana e la connessione tra le diverse dimensioni dell’esistenza.
La Cripta della Cattedrale
Nella parte inferiore della Cattedrale si trova una cripta suggestiva, sostenuta da numerose colonne con capitelli finemente scolpiti. Qui sono custoditi i resti degli 800 Martiri di Otranto, simbolo di fede e resistenza.
Un luogo di profonda spiritualità, dove colonne romane e capitelli decorati creano un’atmosfera mistica e senza tempo.