Matera - Otranto - Lecce - Alberobello
Categoria:
Educational
Adatto a:
Studenti delle Scuole, Viaggi Evento
Inizio: 18/12/2024 Fine: 31/05/2025
Il barocco di Lecce Lecce è celebre per il suo stile barocco, un’esplosione di decorazioni floreali, figure umane e animali fantastici. Questo stile si sviluppò tra il XVII e il XVIII secolo, grazie alla lavorabilità della pietra leccese. Ogni edificio sembra una scultura, con dettagli che raccontano storie religiose e profane.
Giuseppe Zimbalo Conosciuto come il "Gian Lorenzo Bernini del Sud," Zimbalo fu uno degli artisti più influenti del barocco leccese. Tra le sue opere più famose ci sono la facciata della Basilica di Santa Croce e il campanile del Duomo. Zimbalo unì maestria tecnica e creatività, creando opere che oggi sono simboli della città.
Le tecniche artigianali Il barocco leccese si distingue per l’uso della pietra locale, facilmente scolpibile. Le decorazioni includono motivi religiosi, come santi e angeli, e profani, come animali mitologici e piante. La cartapesta, inoltre, fu un’arte complementare, utilizzata per arricchire chiese e processioni.