Tra monasteri e filosofi, un viaggio nel cuore della Grecia
Categoria:
Educational
Adatto a:
Studenti delle Scuole, Viaggi Evento
N. eventi: 3
Inizio: 08/10/2024 Fine: 31/05/2025
L’antica Grecia è universalmente riconosciuta come la culla della filosofia occidentale. Qui nacque una nuova forma di riflessione che cercava di comprendere il mondo, l’uomo e il cosmo attraverso la ragione, ponendo le basi per il pensiero scientifico, morale e politico dell’Occidente. La filosofia greca, con la sua ricerca della verità e del significato, continua a influenzare profondamente la cultura moderna.
Tre figure fondamentali hanno plasmato la filosofia greca, lasciando un’eredità intellettuale duratura:
Socrate:
Considerato il padre della filosofia morale, Socrate non lasciò scritti, ma il suo insegnamento è noto attraverso i dialoghi di Platone. La sua principale innovazione fu il metodo socratico, basato su domande e risposte per stimolare il ragionamento critico e il confronto delle idee. Socrate credeva che "la conoscenza è virtù" e dedicò la sua vita alla ricerca della verità.
Platone:
Discepolo di Socrate, Platone fondò l’Accademia, la prima istituzione accademica del mondo occidentale. Le sue opere, tra cui il celebre dialogo "La Repubblica", esplorano concetti fondamentali come la giustizia, l’idea di bene e la teoria delle idee. Platone immaginava un mondo perfetto oltre il visibile, accessibile solo attraverso la ragione.
Aristotele:
Allievo di Platone, Aristotele sviluppò una vasta gamma di discipline, dalla biologia alla metafisica, dalla politica all’etica. Fu precettore di Alessandro Magno e fondò il Liceo, un’importante scuola filosofica. Aristotele è famoso per il suo approccio empirico e per l’elaborazione della logica come strumento per indagare la realtà.
Il termine "filosofia" deriva dal greco antico "philos" (amore) e "sophia" (sapienza), e significa "amore per la conoscenza". Per i Greci, la filosofia non era solo una disciplina intellettuale, ma un modo di vivere, un viaggio verso la comprensione della verità e della virtù.
La filosofia greca rappresenta l’inizio di una riflessione critica sull’essere umano e sul suo posto nel mondo, un’eredità che continua a guidarci nel percorso verso la comprensione di noi stessi e della realtà che ci circonda.