Travel Game Grecia "L'ECO DI ZEUS"

Tra monasteri e filosofi, un viaggio nel cuore della Grecia

Categoria: Educational
Adatto a: Studenti delle Scuole, Viaggi Evento
N. eventi: 3
Inizio: 08/10/2024 Fine: 31/05/2025

 GUARDA ANCHE 

Ermes: Il Messaggero degli Dèi

Ermes: Il Messaggero degli Dèi

Ermes, figlio di Zeus e della ninfa Maia, è una delle divinità più versatili e affascinanti dell’antico Olimpo greco. Conosciuto come il messaggero degli dèi, Ermes era incaricato di portare ordini e informazioni tra le divinità e gli esseri umani. Era anche il dio dei commerci, dei viaggi, dei confini, dei ladri, dell’eloquenza e delle discipline atletiche.

La sua natura ambivalente lo rendeva sia un protettore dei viaggiatori onesti sia il patrono dei furti astuti e degli inganni ben orchestrati. Ermes era dotato di una straordinaria velocità, grazie ai suoi sandali alati, che gli permettevano di muoversi rapidamente tra i mondi degli dèi, degli uomini e dei defunti.

Ermes psicopompo

Un altro ruolo fondamentale di Ermes era quello di psicopompo, ovvero di guida delle anime dei defunti verso l’Ade, il regno dei morti. Questa funzione sottolineava la sua capacità di viaggiare tra il mondo dei vivi e quello dei morti, attraversando confini invalicabili per altre divinità.

Simboli di Ermes:

  • Il Caduceo: Il bastone alato con due serpenti intrecciati, simbolo di pace, commercio e diplomazia.

  • I Sandali Alati: Rappresentano la velocità e l’agilità nei suoi spostamenti.

  • Il Cappello Alato (Petaso): Simbolo della sua libertà di movimento.

  • La Tartaruga: Legata alla leggenda della creazione della lira da parte di Ermes.

  • Il Gallo: Emblema del nuovo giorno e della vigilanza.

Ermes e l'Ingegno Divino

Fin da neonato, Ermes dimostrò la sua astuzia: il mito racconta che poco dopo la nascita rubò una mandria di buoi appartenente ad Apollo, nascondendo le loro tracce. Per farsi perdonare, Ermes inventò la lira utilizzando il guscio di una tartaruga e offrì lo strumento ad Apollo, che rimase così affascinato dalla sua melodia da perdonare il giovane dio.

Corrispondenza Romana

Nel pantheon romano, Ermes trova il suo equivalente in Mercurio, il dio dei commerci e dei viaggi. Sebbene di origine etrusca, Mercurio condivide molte caratteristiche con Ermes, inclusa l’abilità nell’eloquenza e l’astuzia negli scambi commerciali.

Curiosità:

Il caduceo di Ermes è spesso erroneamente confuso con il simbolo della medicina, che invece è rappresentato dal bastone di Asclepio, dotato di un solo serpente.

 

Ermes non è solo un dio dei commercianti o dei ladri, ma un simbolo universale di comunicazione, scambio culturale e movimento continuo. È il ponte tra il mondo degli uomini e quello degli dèi, un mediatore divino che ancora oggi incarna l’ingegno, la velocità e l’adattabilità.