Tra monasteri e filosofi, un viaggio nel cuore della Grecia
Categoria:
Educational
Adatto a:
Studenti delle Scuole, Viaggi Evento
N. eventi: 3
Inizio: 08/10/2024 Fine: 31/05/2025
Demetra, una delle principali divinità dell'antico Olimpo greco, era la dea dell'agricoltura, della fertilità e del raccolto. Figlia di Crono e Rea, governava i cicli della natura, garantendo abbondanti raccolti e il rinnovamento della terra. Il suo nome evocava sicurezza, prosperità e il legame inscindibile tra l'uomo e la natura.
La figura di Demetra non era solo simbolo di abbondanza materiale, ma anche di nutrimento spirituale. Il mito più celebre legato alla dea è quello di sua figlia Persefone, rapita da Ade e portata negli inferi. Il dolore di Demetra per la scomparsa della figlia causò un inverno eterno sulla Terra, finché Zeus non intervenne. Persefone fu così autorizzata a trascorrere sei mesi nell’Oltretomba con Ade e sei mesi sulla terra con sua madre, simboleggiando il ciclo delle stagioni.
Simboli di Demetra:
La Spiga di Grano: Rappresenta la fertilità della terra e il nutrimento umano.
La Cornucopia: Simbolo di abbondanza e prosperità.
La Torcia: Simbolo della sua ricerca instancabile di Persefone.
I Misteri Eleusini:
Le celebrazioni più importanti dedicate a Demetra erano i Misteri Eleusini, rituali segreti che si svolgevano a Eleusi. Questi misteri erano legati al ciclo della vita, della morte e della rinascita, offrendo ai partecipanti la speranza di una vita oltre la morte.
Curiosità:
Il culto di Demetra non si limitava ai soli raccolti. La dea era anche considerata protettrice delle leggi sacre della natura e delle tradizioni agricole tramandate di generazione in generazione.
Demetra rappresenta ancora oggi l’immagine della Madre Terra, colei che nutre, protegge e rinnova il mondo attraverso il ciclo eterno delle stagioni.