Travel Game "CILENTO EXPERIENCE"

Grotte Pertosa - Tenuta Vannulo - Paestum - Certosa Padula - Salerno

Categoria: Educational
Adatto a: Studenti delle Scuole, Viaggi Evento
Inizio: 19/12/2024 Fine: 31/05/2025

 GUARDA ANCHE 

Il Parco Archeologico di Paestum

Il Parco Archeologico di Paestum

Benvenuti in uno dei siti archeologici più affascinanti d’Italia! Paestum, antica colonia greca fondata nel VI secolo a.C., rappresenta un punto di riferimento fondamentale per la comprensione della cultura della Magna Grecia. Originariamente chiamata Poseidonia in onore del dio del mare Poseidone, la città cambiò nome con l’arrivo dei Romani, trasformandosi in un fiorente centro commerciale e culturale.

Un Patrimonio Archeologico Unico

Paestum ospita tre templi dorici tra i meglio conservati al mondo, che continuano a stupire i visitatori per la loro maestosità e perfezione architettonica.

  • Il Tempio di Hera (550 a.C.): Il più antico dei tre, era dedicato alla dea del matrimonio e della famiglia. Caratterizzato da colonne possenti e da un impianto solido, era il fulcro delle cerimonie religiose della città.

  • Il Tempio di Nettuno (circa 450 a.C.): Il più grande e meglio conservato, rappresenta un capolavoro assoluto dell'architettura dorica. La sua struttura armoniosa e la qualità della lavorazione della pietra calcarea locale lo rendono un simbolo universale della grandezza dell’antichità.

  • Il Tempio di Cerere (VI secolo a.C.): Dedicato originariamente ad Atena, presenta ancora oggi tracce di antichi rituali e una struttura che ispira sacralità e rispetto.

Un Viaggio nella Vita Quotidiana dell'Antichità

Le mura di Paestum, lunghe circa 5 km, rappresentano uno straordinario esempio di ingegneria difensiva greca e romana. Al loro interno, si aprono rovine di abitazioni private, botteghe artigiane e strade lastricate, che permettono di ricostruire uno spaccato autentico della vita quotidiana in una polis antica.

Un altro elemento distintivo di Paestum è rappresentato dalle sue tombe affrescate, tra cui spicca la celebre Tomba del Tuffatore. Questo straordinario esempio di pittura greca figurativa, risalente al V secolo a.C., rappresenta un giovane in volo verso l'acqua, simbolo del passaggio nell’aldilà. È un’immagine unica nel suo genere, che continua ad affascinare storici e visitatori.

Il Museo Archeologico Nazionale di Paestum

Situato nei pressi del parco archeologico, il museo ospita una ricca collezione di reperti provenienti dagli scavi della zona. Tra questi, spiccano ceramiche finemente decorate, gioielli preziosi, armi antiche e oggetti di uso quotidiano. Il pezzo più famoso rimane, senza dubbio, la Tomba del Tuffatore, ma ogni sala del museo racconta una storia fatta di miti, arte e tradizione.

Eventi e Attività Didattiche

Il Parco Archeologico di Paestum non è solo un luogo di conservazione, ma anche un vibrante centro culturale. Durante l’estate, il parco si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto per concerti, spettacoli teatrali e rievocazioni storiche che riportano in vita l’atmosfera dell'antichità.

Per i più piccoli e per le famiglie, sono disponibili laboratori didattici interattivi che permettono di imparare antiche tecniche di costruzione, lavorazione della ceramica e decorazione muraria. Le visite guidate tematiche offrono un viaggio coinvolgente tra i miti, i riti e le storie che hanno plasmato Paestum.

Paestum Ieri e Oggi

Curiosità: Paestum fu riscoperta nel XVIII secolo durante i lavori di costruzione di una strada. Questo straordinario ritrovamento ha segnato l’inizio di una nuova era di studi archeologici, ispirando artisti, scrittori e studiosi di tutto il mondo. Johann Wolfgang von Goethe, nel suo celebre libro "Viaggio in Italia", rimase profondamente colpito dalla bellezza dei templi e dalla maestosità del luogo, descrivendoli con parole intrise di meraviglia.

Un'Esperienza Indimenticabile

 

Oggi, il Parco Archeologico di Paestum, riconosciuto come Patrimonio dell'Umanità UNESCO, rappresenta un ponte tra passato e presente, un luogo dove storia, arte e cultura si fondono per offrire un’esperienza autentica e suggestiva. Ogni pietra racconta una storia, ogni tempio custodisce un segreto e ogni visita è un viaggio indimenticabile nel cuore della Magna Grecia.