Travel Game "CILENTO EXPERIENCE"

Grotte Pertosa - Tenuta Vannulo - Paestum - Certosa Padula - Salerno

Categoria: Educational
Adatto a: Studenti delle Scuole, Viaggi Evento
Inizio: 19/12/2024 Fine: 31/05/2025

 GUARDA ANCHE 

Il Museo della Civiltà Contadina

Il Museo della Civiltà Contadina


Un viaggio nel passato rurale dell’Italia: il Museo della Civiltà Contadina è un luogo che conserva oggetti, tradizioni e storie legate al mondo agricolo italiano. Ogni sala del museo racconta un aspetto diverso della vita rurale, permettendo ai visitatori di immergersi in un tempo in cui la terra scandiva i ritmi della quotidianità.

Tra le collezioni più interessanti si trovano strumenti utilizzati per la semina e il raccolto, come antichi aratri in legno e ferro, falci affilate a mano e robuste trebbiatrici che un tempo animavano le lunghe giornate estive nei campi. Ogni pezzo esposto racconta il lavoro e l’ingegno degli agricoltori di un tempo.

Una sezione particolarmente affascinante è dedicata alla viticoltura e alla produzione del vino, con esposizioni di antichi torchi, botti di varie dimensioni e strumenti per la fermentazione. Questa area mette in luce l’importanza della produzione vinicola nella cultura contadina italiana, svelando tecniche e rituali che si sono tramandati di generazione in generazione.

Il museo offre anche un’area dedicata alla vita domestica, con dettagliate ricostruzioni di cucine, sale da pranzo e camere da letto d’epoca. Qui, utensili di uso quotidiano, stoviglie in ceramica e mobili artigianali dipingono un quadro vivido della semplicità e della funzionalità delle abitazioni contadine.

Gli abiti tradizionali esposti raccontano le feste, le cerimonie e le stagioni della vita contadina, con tessuti ricamati a mano e accessori che svelano l’attenzione ai dettagli anche nei momenti più solenni. Una preziosa collezione di fotografie d’epoca completa l’esperienza, documentando momenti di lavoro, celebrazione e vita familiare nelle comunità rurali.

Curiosità: Il museo ospita laboratori interattivi, dove i visitatori possono imparare antiche tecniche artigianali come la filatura della lana, la preparazione del pane cotto nel forno a legna e l'intaglio del legno. Queste attività offrono un’occasione unica per comprendere e sperimentare le abilità manuali che hanno sostenuto le economie locali per secoli.

 

Infine, il Museo della Civiltà Contadina non è solo un luogo di esposizione, ma anche uno spazio educativo e culturale, alla riscoperta dei mestieri antichi. Un viaggio nel passato che lascia un’impronta profonda sul presente, invitando tutti a riflettere sull’importanza delle radici e della memoria storica.