Il progetto didattico per le scuole alla scoperta di Barcellona, Lloret de mar, Figueras e Besalù!
Categoria:
Educational
Adatto a:
Studenti delle Scuole, Viaggi Evento
N. eventi: 7
Inizio: 01/01/2026 Fine: 30/06/2026
“La Porta del Tempo”: il Pont Vell (ponte fortificato)
Tra X e XI secolo Besalú fu capoluogo di contea: una piccola “capitale” in un mosaico di poteri feudali catalani. La posizione, tra Pirenei e costa, la rese nodo di rotte commerciali e strade di pellegrinaggio. Questo spiega la qualità di ponti, monasteri e quartieri specializzati (come la Juderia). Con l’avanzare dei secoli, la contea venne assorbita nelle più grandi compagini catalane, ma il tessuto urbano di Besalú è rimasto sorprendentemente leggibile.
Appena arrivi, il ponte romanico (XI secolo) ti “prende per mano” e ti porta dentro la città medievale. Non è dritto: ha un andamento spezzato a gomiti, studiato per rallentare chi entrava (anche i nemici). Al centro svetta una torre di guardia con passaggio ad arco: qui un tempo si riscuotevano pedaggi e si controllavano le merci. Le pile poggiano su rocce del fiume Fluvià e gli archi a tutto sesto sono tipici del romanico catalano. Dopo le piene o i crolli storici, il ponte è stato più volte ricostruito seguendo l’impianto originale, così oggi vedi un mix di pietre antiche e restauri moderni ben mimetizzati.
Cosa guardare dal vivo
Curiosità
Le alluvioni del Fluvià hanno più volte messo alla prova la struttura: la resistenza del ponte è una storia di ingegneria empirica medievale.