Il Viaggio-Evento per le scuole. Barcellona, Lloret de mar, Girona, Figueras
Categoria:
Educational
Adatto a:
Studenti delle Scuole, Viaggi Evento
N. eventi: 7
Inizio: 08/10/2024 Fine: 31/05/2025
Nato a Figueres nel 1904, Salvador Dalí è universalmente riconosciuto come uno dei massimi esponenti del surrealismo. La sua arte, caratterizzata da un’immaginazione sfrenata e simbolismi onirici, esplora temi come il subconscio, il sogno e il tempo. Capolavori come "La Persistenza della Memoria", con i celebri orologi molli, hanno ridefinito i confini della pittura e affermato Dalí come un visionario.
Dalí non fu solo pittore, ma anche scultore, designer e regista. La sua collaborazione con registi come Luis Buñuel e Alfred Hitchcock ha lasciato un segno indelebile nella storia del cinema, dimostrando la sua capacità di eccellere in campi artistici diversi.
Teatro-Museo Dalí: Progettato dall’artista stesso nella sua città natale, Figueres, il museo è un’esperienza unica che immerge i visitatori nel suo mondo surreale. È uno dei musei più visitati in Spagna.
Casa-Museo a Portlligat: Situata a Cadaqués, questa residenza trasformata in museo offre uno spaccato intimo della vita privata e creativa di Dalí.
Fondazione Gala-Salvador Dalí: La fondazione gestisce la conservazione e la promozione del patrimonio artistico di Dalí, rendendo accessibile al mondo la sua opera straordinaria.
Un’Icona Eccentrica: Il celebre baffo all’insù di Dalí è diventato un simbolo inconfondibile, tanto quanto le sue opere.
Gala, la Musa: Gala, sua moglie e musa, è stata il centro emotivo e artistico della sua vita, influenzando profondamente molte delle sue creazioni.
Provocazioni Pubbliche: Dalí era noto per le sue eccentricità e le sue provocazioni, che lo resero un personaggio di spicco oltre che un artista geniale.
Salvador Dalí non è stato solo un artista, ma una vera e propria icona culturale. Le sue opere e il suo spirito visionario continuano a ispirare il mondo, rendendolo un simbolo della libertà creativa e della rottura delle convenzioni.