Il Viaggio-Evento per le scuole. Barcellona, Lloret de mar, Girona, Figueras
Categoria:
Educational
Adatto a:
Studenti delle Scuole, Viaggi Evento
N. eventi: 7
Inizio: 08/10/2024 Fine: 31/05/2025
Girona ha origini antichissime. Fondata dai romani nel I secolo a.C. come "Gerunda", era un importante punto di sosta lungo la Via Augusta, la strada romana che collegava Roma con le province della Hispania. Nel corso dei secoli, la città ha visto il passaggio di diverse civiltà, tra cui Visigoti, Mori e Franchi, ciascuna delle quali ha lasciato il proprio segno.
Aneddoto Storico: Girona è conosciuta come "La Città dei Mille Assedi" poiché ha subito numerosi assedi nel corso della sua storia, il più famoso dei quali durante la Guerra d'Indipendenza Spagnola contro le truppe napoleoniche nel 1809.
La Cattedrale di Santa Maria di Girona
La cattedrale domina la città dall'alto della collina su cui è costruita. Per raggiungerla, saliremo una maestosa scalinata di 90 gradini, che offre una vista panoramica sul centro storico. La cattedrale presenta una combinazione unica di stili architettonici: una facciata barocca, un chiostro romanico e la navata gotica più larga al mondo (22 metri), seconda solo alla Basilica di San Pietro in Vaticano in termini di ampiezza.
Interni e Opere d'Arte: All'interno, ammireremo il "Tapis de la Creació" (Arazzo della Creazione), un capolavoro dell'arte romanica tessile del XI secolo, che raffigura scene bibliche e cosmologiche.
Le vetrate colorate, le cappelle laterali e l'altare maggiore sono esempi straordinari dell'arte religiosa catalana.
Curiosità e Aneddoti: La cattedrale è stata utilizzata come set per la serie televisiva "Game of Thrones", rappresentando il Grande Tempio di Baelor nella città immaginaria di Approdo del Re.
Il Quartiere Ebraico (El Call)
Il quartiere ebraico di Girona è uno dei meglio conservati in Europa. Dal XII al XV secolo, la comunità ebraica di Girona fu tra le più fiorenti della Catalogna, contribuendo significativamente alla cultura e all'economia locali. Passeggiata tra le Stradine: Cammineremo attraverso un labirinto di strette viuzze lastricate e cortili ombrosi, respirando l'atmosfera di un'epoca passata. Noteremo le antiche abitazioni, le scale in pietra e i piccoli dettagli architettonici che raccontano la vita quotidiana della comunità.
Il Centro Bonastruc ça Porta: Visiteremo il centro culturale dedicato a Nahmanide (Bonastruc ça Porta), un importante filosofo, medico e rabbino del XIII secolo, nato a Girona. Il centro ospita il Museo di Storia Ebraica, che conserva reperti e documenti che testimoniano la presenza ebraica in città.
Aneddoti: Si narra che Girona fosse conosciuta come "La Madre di Israele" per l'importanza della sua scuola cabalistica. La comunità fu espulsa nel 1492 durante il regno dei Re Cattolici, ma il loro lascito culturale è ancora percepibile.
La Chiesa di Sant Nicolau
La chiesa di Sant Nicolau è un piccolo edificio romanico del XII secolo, situato vicino ai giardini de la Muralla. Originariamente costruita come cappella funeraria, presenta una pianta a croce greca e una caratteristica cupola ottagonale.
Utilizzo Attuale: Oggi la chiesa è utilizzata per mostre ed eventi culturali, mantenendo viva la sua funzione di spazio comunitario.
Curiosità: La semplicità e l'austerità dell'architettura romanica di Sant Nicolau offrono un interessante contrasto con la maestosità della cattedrale gotica.
Le Case sul Fiume Onyar
Le case colorate lungo le rive del fiume Onyar sono uno dei simboli più fotografati di Girona. Dipinte in tonalità vivaci di giallo, arancione, rosa e rosso, riflettono nell'acqua creando un'immagine da cartolina.
Ponti Storici: Attraverseremo dei ponti che collegano le due sponde della città:
Pont de Pedra (Ponte di Pietra): Costruito nel XIX secolo, offre una vista panoramica sulle case e sulla cattedrale.
Pont de les Peixateries Velles: Progettato da Gustave Eiffel nel 1877, poco prima della costruzione della famosa torre parigina. La struttura in ferro rosso è un esempio dell'architettura industriale del periodo.
Aspetto Ludico: Invito gli studenti a scattare fotografie creative delle case e dei riflessi nell'acqua, magari giocando con prospettive insolite.
Passeggiata sulle Mura Medievali
Le mura di Girona risalgono all'epoca romana e sono state ampliate nel Medioevo. Offrono una splendida passeggiata panoramica lungo la città, con torri di avvistamento e punti di osservazione.
Vista Panoramica: Dall'alto delle mura, potremo godere di una vista a 360 gradi su Girona, ammirando i tetti di tegole rosse, le chiese, il fiume e le colline circostanti.
Aneddoti: Le mura furono fondamentali durante gli assedi storici della città. Si racconta che durante l'assedio del 1809, gli abitanti di Girona resistettero eroicamente per sette mesi contro le truppe francesi.
Tempo Libero e Shopping a Girona
Dopo pranzo, avrete un po' di tempo libero per esplorare Girona a vostro piacimento:
Shopping: Girona è famosa per le sue botteghe artigianali, dove potrete acquistare ceramiche, tessuti, gioielli e altri prodotti locali.
Gelaterie Artigianali: Non perdetevi un gelato da "Rocambolesc", la gelateria di Jordi Roca, uno dei fratelli Roca del famoso ristorante "El Celler de Can Roca", tre stelle Michelin.
Esplorazione Personale: Visitate altri luoghi di interesse come la Basilica di Sant Feliu, il Monastero di Sant Pere de Galligants o semplicemente perdetevi nelle stradine medievali.