Il Viaggio-Evento per le scuole. Barcellona, Lloret de mar, Girona, Figueras
Categoria:
Educational
Adatto a:
Studenti delle Scuole, Viaggi Evento
N. eventi: 7
Inizio: 08/10/2024 Fine: 31/05/2025
Benvenuti nella splendida città di Barcellona! Avrete l'opportunità di esplorare insieme alcuni dei luoghi più affascinanti e iconici di questa metropoli mediterranea, ricca di storia millenaria, arte straordinaria e una cultura vibrante. Dalle antiche strade del Barrio Gótico alle opere visionarie di Antoni Gaudí nell'Eixample, passando per le vivaci Ramblas e i tesori nascosti che rendono Barcellona unica nel suo genere. Preparatevi a immergervi in un viaggio nel tempo, scoprendo leggende, curiosità e aneddoti che daranno vita ai monumenti che visiteremo. Che siate appassionati di storia, amanti dell'arte o semplicemente curiosi di conoscere una nuova cultura, questa escursione avrà qualcosa da offrire a tutti.
Iniziamo il nostro viaggio nel cuore storico di Barcellona, il Barrio Gótico. Questo quartiere è il nucleo antico della città, dove le strade strette e tortuose raccontano storie che risalgono a più di 2.000 anni fa. Il Barrio Gótico è costruito sulle fondamenta dell'antica città romana di Barcino, e camminando tra le sue vie potrete ancora vedere i resti delle mura romane e delle torri di difesa.
Cattedrale di Santa Eulalia
La Cattedrale di Santa Eulalia, o La Seu, è uno splendido esempio di architettura gotica catalana. Costruita tra il XIII e il XV secolo, la cattedrale è dedicata a Santa Eulalia, una giovane martire che, secondo la leggenda, subì tredici torture durante la persecuzione dei cristiani sotto l'Impero Romano.
La facciata neogotica, aggiunta nel XIX secolo, è adornata da intricate sculture e guglie slanciate. All'interno, le alte navate e le vetrate colorate creano un'atmosfera solenne e mistica. Non perdetevi il coro ligneo intagliato e le cappelle laterali, ognuna ricca di opere d'arte e reliquie sacre.
Il chiostro della cattedrale è un'oasi di pace nel cuore della città. Qui troverete un giardino lussureggiante con palme, aranci e una fontana gotica. Ma la vera particolarità sono le tredici oche bianche che vi abitano. Queste rappresentano gli anni di vita di Santa Eulalia al momento del suo martirio. Le oche avevano anche una funzione pratica nel Medioevo: agivano come guardiane, starnazzando per avvisare della presenza di intrusi.
Sotto l'altare maggiore si trova la cripta che custodisce le spoglie della santa, racchiuse in un sarcofago di alabastro decorato.
Curiosità: Nel chiostro della cattedrale vivono 13 oche bianche, simbolo dell'età di Santa Eulalia al momento del suo martirio.
Passeggiata tra le Vie Medievali
Plaça Sant Jaume: Centro politico della città fin dall'epoca romana. Qui si affacciano il Palazzo della Generalitat e il Municipio di Barcellona.
La piazza è spesso teatro di manifestazioni culturali e politiche, riflettendo lo spirito indipendentista catalano.
Plaça del Rei: Una piazza circondata da edifici medievali, tra cui il Palazzo Reale Maggiore, residenza dei conti di Barcellona e dei re di Aragona. Qui, secondo la leggenda, Cristoforo Colombo fu ricevuto dai Re Cattolici al suo ritorno dal primo viaggio nelle Americhe.
Carrers del Barrio Gótico: Perdetevi nei vicoli acciottolati come Carrer del Bisbe, famoso per il suo ponte neogotico, il "Pont del Bisbe", che collega due edifici storici. La leggenda narra che se si guarda il teschio nascosto sotto il ponte ed esprime un desiderio, questo si avvererà, purché non lo si racconti a nessuno.
Plaça Sant Felip Neri: Una piazza tranquilla con una fontana centrale, circondata da edifici segnati dalle schegge di una bomba della Guerra Civile Spagnola. È un luogo che invita alla riflessione sulla storia tumultuosa del paese.
Curiosità e Aneddoti
Origine del Nome "Barcellona": Alcune leggende attribuiscono la fondazione della città al cartaginese Amilcare Barca, padre di Annibale, da cui deriverebbe il nome "Barcino".
Misteri Sotterranei: Sotto le strade del Barrio Gótico si estende una rete di resti romani, tra cui terme, mosaici e il sistema fognario, visibili nel Museo di Storia di Barcellona (MUHBA).
Aspetti Ludici:
Sfida Fotografica: Invitiamo gli studenti a cercare e fotografare i dettagli nascosti, come le gargolle sulle facciate delle chiese o i simboli massonici sparsi nel quartiere.