Travel Game "AGRIGENTO: Capitale Della Cultura Italiana 2025"

Palermo - Monreale - Agrigento

Categoria: Educational
Adatto a: Studenti delle Scuole, Viaggi Evento
Inizio: 19/12/2024 Fine: 31/05/2025

 GUARDA ANCHE 

Il parco archeologico di Selinunte

 

Il parco archeologico di Selinunte
Un Viaggio nell’Antica Grecia

 

 

La visita al Parco Archeologico di Selinunte è un’esperienza straordinaria che ti porterà indietro nel tempo, fino all’epoca dell’antica Grecia. Situato sulla costa sud-occidentale della Sicilia, questo sito è il parco archeologico più grande d’Europa, con un’estensione di oltre 270 ettari. Qui, tra templi imponenti, l’Acropoli e le Cave di Cusa, i ragazzi possono esplorare un luogo che sembra uscito da un libro di storia.

 


 

I Templi Giganti: Testimoni di Gloria

I templi di Selinunte sono tra i più grandiosi esempi di architettura dorica dell’antichità. Il Tempio di Hera (chiamato anche Tempio E), ricostruito parzialmente, offre una visione suggestiva di come doveva apparire questa struttura nel suo massimo splendore.

Curiosità: Lo sapevi che i templi di Selinunte non erano solo luoghi di culto, ma anche spazi per feste e celebrazioni? Durante le cerimonie, i sacerdoti sacrificavano animali agli dèi, e le persone si riunivano per banchettare e cantare in onore delle divinità.

Un altro elemento straordinario è il Tempio G, dedicato probabilmente a Zeus o Apollo. È il tempio dorico più grande mai costruito: le sue colonne, alte oltre 16 metri, erano così imponenti che si diceva fossero visibili dal mare, guidando le navi verso la costa.

Oltre ai templi, il Quartiere della Collina Orientale rappresenta un esempio straordinario di urbanistica greca, con resti di abitazioni, mura fortificate e strade che mostrano come si svolgeva la vita quotidiana degli abitanti dell’antica Selinunte. 

 


 

L’Acropoli: Cuore Pulsante dell’Antica Selinunte

L’Acropoli, costruita su un promontorio affacciato sul mare, era il centro politico, religioso e militare della città. Era circondata da mura imponenti che proteggevano gli abitanti dagli attacchi nemici.

Curiosità: Gli antichi greci costruivano sempre le loro acropoli in punti elevati, perché credevano che fossero più vicine agli dèi. Inoltre, dall’Acropoli di Selinunte, i greci controllavano le rotte commerciali marittime, rendendo la città una delle più ricche e potenti del Mediterraneo.

Passeggiando tra le rovine, potrai vedere i resti di edifici sacri, case e strade lastricate, immaginando la vita quotidiana degli abitanti. Ti sei mai chiesto come sarebbe vivere in una città così antica?

 


 

 

Un Libro di Storia Vivente

Visitare Selinunte è come sfogliare un libro di storia vivente, dove ogni pietra ha una storia da raccontare. Si possono immaginare gli abitanti che camminavano tra le strade lastricate, gli artigiani che lavoravano nei laboratori, i commercianti che contrattavano nei mercati e i soldati che difendevano la città dalle invasioni.

Il fascino di Selinunte è amplificato dal paesaggio costiero in cui è immersa: la vista del mare azzurro che si estende all’orizzonte crea un contrasto indimenticabile con le antiche pietre color ocra. Al tramonto, la luce dorata illumina le colonne dei templi, trasformando l’intero sito in uno spettacolo mozzafiato.

Selinunte fu tragicamente distrutta nel 409 a.C. dai Cartaginesi, che posero fine al suo splendore. Nonostante la devastazione, le rovine della città sono giunte fino a noi come un’eco lontana della sua antica potenza, testimoniando la grandezza della civiltà greca in Sicilia.

Curiosità: Selinunte deve il suo nome al sedano selvatico (selinon in greco), una pianta che cresceva abbondantemente nella zona e che compare sulle antiche monete della città.

 


 

Un’Esperienza Unica per i Ragazzi

Esplorare Selinunte è un’occasione unica per camminare nella storia, immaginando la vita di migliaia di anni fa. Tra i templi maestosi e le rovine dell’Acropoli, si può toccare con mano il passato e sentirsi archeologi per un giorno.

Un consiglio: sfida i ragazzi a trovare i dettagli nascosti, come le incisioni sulle pietre o i segni lasciati dagli strumenti degli antichi scalpellini. È un’esperienza che renderà la storia più viva che mai!

 


 

 

Selinunte non è solo un sito archeologico, ma un viaggio nella grandezza dell’antichità, dove la cultura greca rivive in ogni angolo, offrendo ai visitatori una prospettiva unica sul passato e sull’ingegno umano. Un’esperienza che lascerà un ricordo indelebile nella mente e nel cuore di chiunque la visiti.