Travel Game "PRAGA EXPERIENCE"

Praga - Ekarlstejn

Categoria: Educational
Adatto a: Studenti delle Scuole, Viaggi Evento
Inizio: 01/01/2026 Fine: 30/06/2026

 GUARDA ANCHE 

Il Cuore Storico di Praga: Ponte Carlo, Malá Strana e il Quartiere Ebraico

Ponte Carlo – Il Custode della Moldava

Immaginate di camminare sopra le acque del fiume Moldava, circondati da statue di santi e artisti di strada che suonano, dipingono o recitano poesie. Questo è il Ponte Carlo (Karl?v most), costruito nel 1357 su ordine dell’imperatore Carlo IV, lo stesso sovrano che trasformò Praga nella capitale del Sacro Romano Impero.

Il ponte è lungo 516 metri e poggia su 16 arcate in pietra. È decorato da 30 statue barocche, aggiunte tra il XVII e XVIII secolo, ognuna con una storia da raccontare. La più famosa è quella di San Giovanni Nepomuceno, gettato nel fiume nel 1393 per aver rifiutato di rivelare i segreti della regina. Si dice che toccare la sua placca porti fortuna… e garantisca un ritorno a Praga!

Curiosità: Carlo IV era molto superstizioso e decise di iniziare la costruzione del ponte in una data simbolica, 9 luglio 1357 alle ore 5:31, perché la sequenza numerica 1-3-5-7-9-7-5-3-1 era considerata “magica”.

Malá Strana – Il Quartiere degli Artisti e degli Ambasciatori

Dall’altra parte del ponte si apre Malá Strana, la “Città Piccola”. Le sue stradine strette e tortuose conservano l’atmosfera di un villaggio barocco rimasto sospeso nel tempo.
Nel XVII secolo, dopo un devastante incendio, il quartiere fu ricostruito da architetti italiani come Domenico Canevale e Christoph Dientzenhofer, che crearono meraviglie come la Chiesa di San Nicola, una delle più belle chiese barocche d’Europa. All’interno, la cupola affrescata da Johann Kracker sembra dissolversi nel cielo, e l’organo dorato, composto da 4.000 canne, fu suonato anche da Mozart durante il suo soggiorno a Praga!

Malá Strana è anche la zona delle ambasciate, dei giardini nascosti e dei palazzi nobiliari. Passeggiando, noterete i palazzi Liechtenstein, Wallenstein e Lobkowicz, testimonianze della ricchezza delle famiglie che un tempo dominavano la città.

La Colonna della Peste – Simbolo di Speranza

In mezzo alla piazza principale di Malá Strana sorge la Colonna della Peste, eretta nel 1715 come ringraziamento alla Vergine Maria per la fine dell’epidemia che decimò la città. È un monumento barocco alto oltre 20 metri, sormontato da una statua dorata della Madonna che simboleggia la rinascita di Praga dopo la tragedia.

Il Quartiere Ebraico – Josefov, la Memoria di un Popolo

Nel pomeriggio visiterete il Quartiere Ebraico, noto come Josefov, uno dei luoghi più commoventi della città. Qui si trovano sei sinagoghe, il Museo Ebraico di Praga e il Vecchio Cimitero Ebraico, dove oltre 12.000 lapidi si accavallano in uno spazio ristretto: è il segno della lunga presenza ebraica in città e delle restrizioni che imponevano di seppellire i defunti in strati sovrapposti.

Una delle sinagoghe più celebri è la Vecchia-Nuova Sinagoga (Staronová synagoga), costruita nel 1270, la più antica ancora attiva in Europa. Qui, secondo la leggenda, il rabbino Judah Loew avrebbe dato vita al Golem, una creatura di argilla destinata a proteggere la comunità ebraica dalle persecuzioni.

Oggi Josefov è un luogo di memoria, ma anche di rinascita culturale, dove si intrecciano passato e futuro.