Travel Game "COSTA AZZURRA EXPERIENCE"

..

Categoria: Educational
Adatto a: Studenti delle Scuole, Viaggi Evento
Inizio: 01/01/2026 Fine: 30/06/2026

 GUARDA ANCHE 

Il principato di Monaco: lusso, storia e mare in miniatura

Un regno grande quanto un quartiere

Il Principato di Monaco è uno dei paesi più piccoli del mondo — solo 2,1 km², poco più di due volte la Città del Vaticano.
Eppure, in questo minuscolo territorio incastonato tra il mare e le Alpi Marittime, convivono storia, glamour e innovazione.
Il motto ufficiale dello Stato è “Deo Juvante” (“Con l’aiuto di Dio”) e il principe regnante è oggi Alberto II di Monaco, discendente diretto della famiglia Grimaldi.

La leggenda dei Grimaldi e la conquista “mascherata”

La storia di Monaco comincia nel 1297, con un episodio degno di un film d’avventura.
Secondo la leggenda, Francesco Grimaldi, travestito da monaco francescano, riuscì a entrare nella rocca fortificata di Monaco e a conquistarla con l’inganno.
Da qui nacque il simbolo e il nome della famiglia: i Grimaldi, “i monaci guerrieri”.
Ancora oggi, lo stemma del Principato mostra due monaci armati di spada, in ricordo di quell’impresa audace.

Un principato e una fiaba reale

Nel XX secolo Monaco divenne celebre in tutto il mondo grazie alla principessa Grace Kelly, attrice hollywoodiana che sposò il principe Ranieri III nel 1956.
Il loro matrimonio fu seguito in diretta da milioni di spettatori e trasformò il piccolo Principato in un simbolo di eleganza e romanticismo.
Grace Kelly, con la sua grazia e la sua umanità, contribuì a dare a Monaco l’immagine di “regno da favola” che ancora oggi conserva.
Un aneddoto curioso: durante le nozze, la torta nuziale era alta 1,5 metri e decorata con simboli marini, in omaggio alla passione di Ranieri per il mare.

Montecarlo: lusso, motori e mito

Il quartiere di Montecarlo è il cuore pulsante del Principato.
Qui sorgono il celebre Casino de Monte-Carlo, costruito nel 1863, e il lussuosissimo Hotel de Paris, con lampadari in cristallo e pavimenti in marmo.
Ma Montecarlo è anche il palcoscenico del leggendario Gran Premio di Formula 1, una gara che si corre per le stradine strette del centro città!
I piloti affrontano curve a gomito e tunnel mozzafiato a pochi metri dal mare — un evento unico che trasforma Monaco in una festa internazionale di sport e spettacolo.

Curiosità: durante la prima edizione del Gran Premio (1929), alcune curve erano così strette che i piloti dovevano rallentare fino a 30 km/h, cosa impensabile per le corse moderne!

Il Palazzo del Principe e la Guardia monegasca

Nel quartiere antico di Monaco-Ville, sulla “Rocca”, sorge il Palazzo dei Principi, ancora oggi residenza ufficiale della famiglia Grimaldi.
Ogni giorno, alle 11:55 precise, si può assistere al cambio della guardia, un rituale pittoresco che richiama turisti da tutto il mondo.
All’interno del palazzo, i saloni reali sono decorati con affreschi rinascimentali e ritratti storici.
Un aneddoto curioso: il trono del Principe è stato ricostruito tre volte nel corso dei secoli, sempre con lo stesso design, simbolo di continuità e tradizione.

Monaco verde: giardini e natura in verticale

Nonostante le dimensioni ridotte, Monaco è un vero “giardino sul mare”.
Il Giardino Esotico, scavato nella roccia, ospita oltre 7.000 specie di piante tropicali e succulente, alcune provenienti dal Sud America e dall’Africa.
Da lì si gode anche una delle migliori viste panoramiche sul Principato e sulla baia.
Negli ultimi anni, il governo ha puntato sulla sostenibilità ambientale, con tetti verdi, auto elettriche e persino un progetto per espandere il territorio con isole artificiali ecologiche.