Travel Game "COSTA AZZURRA EXPERIENCE"

..

Categoria: Educational
Adatto a: Studenti delle Scuole, Viaggi Evento
Inizio: 01/01/2026 Fine: 30/06/2026

 GUARDA ANCHE 

Antibes e Saint-Paul-de-Vence: l’Arte incontra il Mare

Antibes: il fascino di una città antica

Antibes è una delle località più autentiche e ricche di storia della Costa Azzurra. Fondata dai Greci con il nome di Antipolis (“la città di fronte”, poiché sorgeva di fronte a Nizza), fu poi romanizzata e divenne un importante centro commerciale.
Ancora oggi conserva tracce delle mura medievali e del suo passato militare, con bastioni che si affacciano sul mare.
Passeggiando lungo il porto, si resta colpiti dal contrasto tra gli antichi pescherecci e gli yacht di lusso ormeggiati al Port Vauban, uno dei più grandi porti turistici d’Europa. Qui attraccano spesso le imbarcazioni dei magnati internazionali, simbolo della modernità che incontra la tradizione.

Il Castello Grimaldi e il Museo Picasso

Nel cuore della città sorge il Castello Grimaldi, costruito nel XII secolo e appartenuto all’omonima famiglia genovese.
Nel 1946, il castello ospitò per alcuni mesi Pablo Picasso, che vi lavorò in un laboratorio improvvisato con vista sul mare. L’artista rimase così affascinato dalla luce di Antibes da dichiarare:

“Qui il sole è come un pennello che colora ogni cosa.”
Alla fine del suo soggiorno, Picasso lasciò alla città numerose opere, tra cui “La joie de vivre” e diversi studi sui centauri e le ninfe.
Oggi il Museo Picasso è uno dei più visitati della Costa Azzurra e ospita anche sculture, ceramiche e bozzetti che raccontano un periodo di grande serenità creativa dell’artista.

Curiosità: nel museo si trova anche un dipinto di Picasso intitolato “Uomo con il cappello”, che secondo alcuni critici rappresenterebbe un autoritratto ironico dell’artista in vacanza.

Il Mercato Provenzale: profumi e tradizioni

Accanto alle mura si apre il Marché Provençal, un vero tripudio di colori e profumi mediterranei.
Frutta candita, formaggi, lavanda, miele, fiori secchi e saponi naturali riempiono i banconi, raccontando la cultura contadina della Provenza.
È il posto perfetto per scoprire il ritmo quotidiano della vita francese e per comprendere l’importanza della cucina come espressione identitaria.

Saint-Paul-de-Vence: il villaggio degli artisti

Nel pomeriggio visiterete Saint-Paul-de-Vence, uno dei borghi medievali più suggestivi di tutta la Francia.
Cinto da mura costruite nel Cinquecento per volere di Francesco I, il villaggio ha conservato intatta la sua struttura antica con porte fortificate, torri e stradine lastricate.
Dagli anni ’50, Saint-Paul è diventato un vero e proprio santuario dell’arte moderna. Pittori, scrittori e attori come Marc Chagall, Matisse, Picasso, Yves Montand e Simone Signoret trovarono qui ispirazione e pace.

Chagall amava passeggiare tra le vigne e i cipressi, osservando il gioco di luci sulle colline. Nella piccola chiesa di Saint-Paul sono conservate alcune sue opere religiose, e la sua tomba, nel cimitero del paese, è ancora oggi meta di visitatori da tutto il mondo.

 

Curiosità: il ristorante La Colombe d’Or, aperto nel 1931, divenne un punto d’incontro per artisti e poeti. Molti pagavano i pasti con i loro quadri, e oggi le pareti del locale sono una vera galleria d’arte!