Il Contest dedicato all'orientamento universitario in collaborazione con la Laba di Firenze. Allenati con le Battle Quiz, esplora i contenuti e preparati allo Start di questo contest, che prenderà vita con i Global Quiz e i Talk Quiz dal 16 febbraio 2026!
Categoria:
Educational
Adatto a:
Studenti delle Scuole
Inizio: 01/10/2025 Fine: 31/05/2026
Alla base della creazione di qualsiasi sito web ci sono due linguaggi fondamentali: HTML5 e CSS. HTML5 (HyperText Markup Language, versione 5) è il linguaggio principale usato per creare la struttura e i contenuti di una pagina web (testi, immagini, video, link).
CSS (Cascading Style Sheets) è il linguaggio usato per definire lo stile e l’aspetto grafico: colori, spaziature, font, layout.
Questi due linguaggi lavorano insieme per creare siti web visivamente efficaci e ben strutturati.
Il responsive design è una tecnica che permette a un sito web di adattarsi in modo automatico a tutti i dispositivi: computer, tablet e smartphone.
Quando si parla di mobile-first design, si intende un approccio progettuale in cui la versione per smartphone viene progettata per prima, per poi essere adattata a schermi più grandi. Questo approccio migliora l’esperienza utente su dispositivi mobili, sempre più utilizzati per la navigazione.
Nel web design si distinguono due concetti fondamentali: UX (User Experience) riguarda l’esperienza complessiva dell’utente durante la navigazione: semplicità, velocità, accessibilità, logica dei contenuti. UI (User Interface) riguarda invece l’interfaccia visiva: pulsanti, menu, icone, layout e tutti gli elementi grafici con cui l’utente interagisce.
Il UI design si occupa quindi della progettazione estetica dell’interfaccia, mentre la UX ne cura la funzionalità e l’efficacia comunicativa.
Un wireframe è uno schema semplificato, spesso in bianco e nero, che rappresenta l’ossatura di una pagina web: dove saranno posizionati testi, immagini, menu, bottoni e altri elementi. Serve a definire la struttura e l’organizzazione dei contenuti prima di passare alla fase grafica. I wireframe sono fondamentali per ottimizzare l’UX prima ancora di iniziare la grafica.
Un CMS (Content Management System) è una piattaforma che permette di creare e gestire un sito web senza dover scrivere codice. I più noti sono WordPress, Joomla e Drupal. Permettono agli utenti di pubblicare articoli, inserire immagini e aggiornare contenuti facilmente.
Un framework CSS come Bootstrap fornisce invece una serie di componenti predefiniti (griglie, pulsanti, menù, layout responsive) utili per velocizzare la costruzione di un sito web compatibile con tutti i dispositivi.
La SEO (Search Engine Optimization) è l’insieme di strategie e tecniche per ottimizzare un sito web in modo che appaia tra i primi risultati nei motori di ricerca. Una buona SEO migliora la visibilità del sito e attira più utenti.
La CTA (Call to Action) è un elemento del sito – come un bottone o un link – che invita l’utente a compiere un’azione precisa: “Acquista ora”, “Registrati”, “Scopri di più”. Una CTA ben progettata è essenziale per aumentare le conversioni e l’efficacia del sito.
L’hosting web è il servizio che consente a un sito di essere visibile online. È lo spazio su un server dove vengono memorizzati tutti i file del sito. Esistono diverse tipologie di hosting: condiviso, dedicato, cloud. Una volta creato il sito, per renderlo pubblico è necessario acquistare un dominio (es. www.nome.it) e attivare un piano di hosting.