HSG - Creative Arts - by Laba

Il Contest dedicato all'orientamento universitario in collaborazione con la Laba di Firenze. Allenati con le Battle Quiz, esplora i contenuti e preparati allo Start di questo contest, che prenderà vita con i Global Quiz e i Talk Quiz dal 16 febbraio 2026!

Categoria: Educational
Adatto a: Studenti delle Scuole
Inizio: 01/10/2025 Fine: 31/05/2026

TECNICHE DI STAMPA

Tecniche di stampa tradizionali : offset, tipografica, serigrafica

La stampa offset è una delle tecniche di stampa più diffuse e si basa su un sistema indiretto: l’inchiostro non viene trasferito direttamente dalla lastra alla carta, ma passa prima attraverso un cilindro di caucciù. La principale tecnica è quindi l’offset planografica, ideale per grandi tirature.
La stampa tipografica, invece, è un processo di stampa in rilievo, dove le parti da stampare sono in rilievo rispetto alla matrice, e l’inchiostro viene trasferito direttamente.
La stampa serigrafica è una tecnica che utilizza un telaio e una matrice per far passare l'inchiostro solo nelle aree desiderate: è perfetta per materiali rigidi, tessuti e superfici non porose. A differenza della stampa digitale, che invia direttamente il file alla stampante, la serigrafia richiede una matrice fisica.

Quadricromia, Pantone e gestione del colore

 

La quadricromia è una tecnica di stampa che utilizza quattro colori base (CMYK: Ciano, Magenta, Giallo e Nero) per riprodurre un’ampia gamma di colori. È lo standard della stampa offset.
Il Pantone, invece, è un sistema di codifica dei colori basato su tinte piatte (colori premiscelati), utilizzato per ottenere uniformità nella stampa, in particolare nei loghi e nei prodotti di branding.
In stampa, la fedeltà del colore è essenziale e per garantire risultati precisi è fondamentale conoscere e applicare correttamente entrambi i sistemi.

DPI e qualità dell'immagine stampata

Il termine DPI (Dots Per Inch) indica la risoluzione di stampa: maggiore è il numero di DPI, più dettagliata e nitida sarà l’immagine stampata. Una stampa professionale richiede generalmente almeno 300 DPI.
Una risoluzione più bassa può essere accettabile per web o bozzetti, ma in fase di stampa produce risultati sgranati o poco definiti. Per questo è fondamentale impostare i file grafici correttamente fin dall'inizio.

Tecniche speciali: rilievo, stampa a caldo, UV e fustellatura

La stampa a rilievo (detta anche embossing) consiste nel creare una deformazione fisica del supporto per far risaltare una parte del disegno o del testo.
La stampa a caldo (o hot stamping) utilizza calore e pressione per trasferire una lamina metallica o colorata su un supporto: molto usata in editoria di pregio e packaging.
La stampa UV utilizza inchiostri speciali che si asciugano grazie all'esposizione a luce ultravioletta: il vantaggio è che può essere applicata a quasi tutti i materiali, garantendo resistenza e brillantezza.
Infine, la fustellatura è il processo di taglio sagomato del materiale stampato: permette di realizzare brochure, packaging e materiali promozionali con forme originali e precise.

Preparazione del file e terminologia tecnica

Nella fase di prestampa, è fondamentale includere il bleed (abbondanza): si tratta di un margine extra (di solito 3 mm) oltre il bordo finale del documento, che evita tagli imprecisi nelle aree colorate.
Un’altra componente chiave è il margine di sicurezza per testi e loghi, che non devono mai essere troppo vicini al bordo. Saper preparare correttamente un file per la stampa è una competenza essenziale per ogni graphic designer: evita errori, migliora i tempi di produzione e garantisce un prodotto finale professionale.