HSG - Creative Arts - by Laba

Il Contest dedicato all'orientamento universitario in collaborazione con la Laba di Firenze. Allenati con le Battle Quiz, esplora i contenuti e preparati allo Start di questo contest, che prenderà vita con i Global Quiz e i Talk Quiz dal 16 febbraio 2026!

Categoria: Educational
Adatto a: Studenti delle Scuole
Inizio: 01/10/2025 Fine: 31/05/2026

STILISMO

Il ruolo dello stilista: creatività e funzione

Lo stilista è la mente creativa dietro una collezione di moda. Il suo compito principale è ideare, progettare e sviluppare capi d’abbigliamento che rispecchino una visione estetica, uno stile e spesso un messaggio culturale o sociale. Lo stilista non si limita a disegnare: analizza il mercato, studia i trend emergenti, sceglie tessuti e colori, collabora con modellisti e sartorie e guida l'intero processo creativo fino al capo finale. La sua visione è ciò che determina l’identità di un brand.

Il moodboard: il cuore dell'ispirazione

In ogni progetto di moda, il moodboard è un elemento fondamentale. Si tratta di una tavola creativa, fisica o digitale, che raccoglie immagini, materiali, colori, parole chiave e texture che rappresentano il concept della collezione. Aiuta lo stilista a visualizzare l’universo creativo del progetto, a mantenere coerenza estetica e a comunicare in modo efficace la propria idea al team di lavoro

La silhouette, l'anima di un capo

La silhouette è la forma globale che un capo assume una volta indossato e osservato nel suo insieme. Può essere ampia, aderente, dritta, svasata, a clessidra o oversize. La silhouette è fondamentale perché trasmette l’intenzione del designer e condiziona fortemente l’impatto visivo ed emotivo del capo. Nella moda, ogni epoca storica ha le sue silhouette simboliche: dagli abiti a bustino dell’Ottocento, alle linee minimal degli anni '90.

Lo sketch di moda

Lo sketch di moda è il disegno tecnico o illustrativo di un capo. È uno strumento essenziale che consente allo stilista di rappresentare rapidamente un’idea, studiandone forma, proporzioni, dettagli, movimento e stile. Gli sketch sono spesso accompagnati da annotazioni su tessuti, cuciture o accessori. In una fase successiva, lo sketch viene trasformato in figurino tecnico per il modellista.

Ricerca di tendenze: anticipare il futuro

Nel mondo della moda, la ricerca delle tendenze è un’attività strategica. Gli stilisti e i brand analizzano ciò che accade nel mondo dell’arte, della musica, della cultura pop, ma anche nei social media e nella società. Lo scopo è intercettare i cambiamenti del gusto collettivo e proporre collezioni che siano al tempo stesso innovative e in sintonia con il periodo storico. I trend setter, le fiere di settore e i report delle agenzie internazionali sono le principali fonti.

Capsule collection: pochi capi, grande impatto

Una capsule collection è una mini-collezione composta da un numero limitato di capi, spesso tra i 5 e i 15, pensata per essere coerente, versatile e vendibile in un breve periodo di tempo. Generalmente ha uno stile molto definito ed è progettata per raccontare un concetto, una collaborazione o una tendenza precisa. L'obiettivo è comunicare con forza l’identità del brand o del designer, con pochi elementi ma ben riconoscibili.

Prêt-à-porter: moda per tutti

Il termine prêt-à-porter (letteralmente "pronto da indossare") si riferisce alla moda prodotta in serie e destinata alla vendita al pubblico, a differenza dell’haute couture, che è realizzata su misura. Il prêt-à-porter unisce design creativo e accessibilità commerciale, rappresentando oggi la fetta più grande del mercato della moda. I capi sono ideati per essere immediatamente indossabili, prodotti in taglie standard e distribuiti attraverso canali retail o online.

Il fashion illustrator: raccontare la moda con le immagini

Il fashion illustrator è l’artista che rappresenta visivamente le idee e le creazioni di moda, spesso prima che vengano realizzate fisicamente. Il suo lavoro può essere illustrativo, tecnico o concettuale, e trova applicazione sia nei processi di design, sia nella comunicazione visiva di collezioni, riviste, campagne pubblicitarie e social media. Oggi molti fashion illustrator lavorano in digitale, utilizzando app e software per creare immagini d’impatto.

Fast fashion: velocità e accessibilità

Il termine fast fashion indica un modello produttivo e commerciale in cui i capi vengono realizzati, distribuiti e venduti in tempi molto rapidi e a prezzi accessibili. Questo permette ai consumatori di seguire le ultime tendenze senza spendere molto. Tuttavia, il fast fashion è spesso criticato per il suo impatto ambientale, sociale e sulla qualità del prodotto, poiché privilegia quantità e velocità rispetto alla durata e alla sostenibilità.

Haute couture: l'eccellenza artigianale

Haute couture è un termine francese che indica l’alta moda su misura, creata artigianalmente per singoli clienti. I capi di haute couture sono unici, richiedono centinaia di ore di lavorazione, tessuti pregiati e maestria sartoriale. Solo le case di moda riconosciute ufficialmente dalla Chambre Syndicale de la Haute Couture di Parigi possono fregiarsi legalmente di questo titolo. È il settore più esclusivo della moda, dove arte e artigianato si incontrano.