HSG - Creative Arts - by Laba

Il Contest dedicato all'orientamento universitario in collaborazione con la Laba di Firenze. Allenati con le Battle Quiz, esplora i contenuti e preparati allo Start di questo contest, che prenderà vita con i Global Quiz e i Talk Quiz dal 16 febbraio 2026!

Categoria: Educational
Adatto a: Studenti delle Scuole
Inizio: 01/10/2025 Fine: 31/05/2026

MARKETING E PROMOZIONE DELL'ARTISTA

Costruzione del portfolio artistico (cartaceo e digitale)

Il portfolio è la carta d’identità dell’artista. Raccoglie le opere migliori, ma soprattutto racconta una visione, un percorso. Può essere realizzato in formato cartaceo, utile per mostre e colloqui, oppure digitale, facilmente condivisibile online.
Un buon portfolio è curato nella forma e nel contenuto: contiene immagini in alta qualità, una breve biografia, descrizioni sintetiche delle opere e, se possibile, un artist statement che racconta il senso del lavoro. Va sempre aggiornato con progetti nuovi e significativi.

 

Gestione della propria immagine online: social media e piattaforme artistiche

Oggi un artista deve essere anche visibile e riconoscibile sul web. La gestione dei social media (come Instagram, TikTok, Facebook) e delle piattaforme artistiche (Behance, ArtStation, Saatchi Art, ecc.) è una competenza cruciale.
Non basta pubblicare immagini: serve costruire una narrazione coerente, curare il proprio stile comunicativo, creare contenuti che valorizzino il processo creativo. La coerenza estetica del feed, la qualità delle immagini e l’interazione con il pubblico sono tutti aspetti che contribuiscono alla reputazione online dell’artista.

 

Come presentare e valorizzare le proprie opere in mostre ed eventi

Esporre in mostre ed eventi è una tappa fondamentale per ogni artista. Ma la presentazione dell’opera è tanto importante quanto l’opera stessa. Bisogna saper scegliere il contesto adatto, curare l’allestimento, l’illuminazione, la posizione dell’opera nello spazio.
Anche i materiali informativi (titoli, descrizioni, cataloghi, cartoline) devono essere professionali e coerenti con il linguaggio visivo dell’artista. Durante gli eventi, è utile essere presenti, raccontare il proprio lavoro e raccogliere contatti.

 

Partecipazione a concorsi, residenze artistiche e fiere d'arte 

I concorsi, le residenze artistiche e le fiere sono occasioni concrete per far conoscere il proprio lavoro, entrare in contatto con altri artisti, curatori, galleristi e collezionisti.
Per partecipare con successo è necessario leggere con attenzione i bandi, personalizzare la candidatura, rispettare i requisiti richiesti (portfolio, CV, lettere motivazionali). Ogni esperienza è un’opportunità di crescita, confronto e visibilità, che può aprire nuove porte professionali.

 

Strategie di autopromozione e networking nel settore artistico 

L’autopromozione non significa solo “pubblicizzarsi”, ma sapersi raccontare nel modo giusto, al pubblico giusto. È importante stabilire relazioni professionali solide con altri artisti, curatori, docenti, gallerie, editori.
Il networking può avvenire online, ma anche e soprattutto durante eventi dal vivo: mostre, workshop, conferenze, festival. Portare con sé sempre un portfolio, biglietti da visita, o un QR code al proprio sito può fare la differenza. L’arte è anche relazione.

 

Tecniche di comunicazione e storytelling dell'opera d'arte

Ogni opera ha una storia. Lo storytelling aiuta a renderla più accessibile e coinvolgente. Raccontare l’idea che ha ispirato un’opera, le fasi del processo creativo, le emozioni legate al lavoro, permette di creare un legame emotivo con lo spettatore o il collezionista.
È importante trovare il giusto equilibrio tra parole e immagini: descrivere senza spiegare troppo, evocare senza banalizzare. Uno storytelling efficace può aumentare il valore percepito dell’opera.

 

Introduzione al mercato dell'arte e dinamiche commerciali

Comprendere come funziona il mercato dell’arte è essenziale per chi vuole vivere del proprio lavoro. Le opere possono essere vendute tramite gallerie, fiere, e-commerce, social media o commissioni dirette.
Bisogna conoscere le regole base: determinazione dei prezzi, costi di produzione, percentuali per galleristi, gestione delle tirature per opere grafiche o digitali. Saper negoziare e presentarsi con professionalità è tanto importante quanto la qualità artistica.

 

Diritto d'autore e contrattualistica per le opere pittoriche

Ogni artista deve conoscere i propri diritti: il diritto d’autore tutela la paternità dell’opera e ne regola l’uso. È importante sapere cosa si intende per diritto morale e diritto patrimoniale, e cosa comporta la cessione dei diritti (es. riproduzione su stampa, merchandising, pubblicazione).
Inoltre, firmare un contratto quando si espone, si vende o si collabora è buona prassi. Il contratto stabilisce termini, compensi, obblighi ed evita fraintendimenti. Essere informati è la prima forma di tutela per l’artista.