HSG - Creative Arts - by Laba

Il Contest dedicato all'orientamento universitario in collaborazione con la Laba di Firenze. Allenati con le Battle Quiz, esplora i contenuti e preparati allo Start di questo contest, che prenderà vita con i Global Quiz e i Talk Quiz dal 16 febbraio 2026!

Categoria: Educational
Adatto a: Studenti delle Scuole
Inizio: 01/10/2025 Fine: 31/05/2026

INTERIOR DESIGN

Elementi fondamentali del design di interni

L’interior design è la disciplina che si occupa della progettazione funzionale ed estetica degli spazi interni, abitativi o commerciali. Ogni ambiente deve rispondere a esigenze pratiche, espressive ed emozionali. Gli elementi fondamentali del design d'interni includono la disposizione degli arredi, la scelta dei materiali, la gestione della luce e il coordinamento di colori e finiture. L’interior designer lavora per creare spazi coerenti, accoglienti e rappresentativi della personalità o del brand del committente.

Composizione dello spazio e distribuzione degli ambienti

Organizzare lo spazio in modo intelligente significa migliorare la vivibilità e la fruizione degli ambienti. L’interior designer analizza le funzioni di ogni area (zona giorno, notte, lavoro, accoglienza, ecc.) e stabilisce relazioni armoniche tra gli ambienti. La distribuzione degli arredi, la circolazione, la fluidità dei percorsi e la separazione delle funzioni sono aspetti chiave. Un progetto efficace tiene conto delle dimensioni reali, delle proporzioni e della possibilità di modificare gli spazi nel tempo.

Uso della luce naturale e artificale nel design

La luce è uno degli strumenti più potenti nel design d’interni: modella gli spazi, valorizza i volumi, influenza l’umore. La luce naturale viene sfruttata al massimo attraverso aperture, orientamento e superfici riflettenti. Quella artificiale si articola in illuminazione generale, puntuale (per funzioni specifiche) e d’atmosfera (per creare emozioni). L’interior designer sceglie luci calde o fredde, dirette o diffuse, lampade decorative o tecniche, in base al contesto e all’effetto desiderato.

Psicologia del colore negli spazi interni

I colori influenzano la percezione degli spazi e il benessere psicofisico delle persone. Tonalità chiare ampliano visivamente gli ambienti, quelle scure li rendono più raccolti; i colori freddi rilassano, quelli caldi stimolano. Ogni progetto tiene conto della funzione dello spazio: per esempio, in una camera da letto si prediligono colori riposanti, in un ristorante si usano tonalità che stimolano l’appetito. La psicologia del colore è uno strumento strategico nella progettazione emotiva degli ambienti.

Materiali e finiture nel design d'interni

I materiali e le finiture contribuiscono a definire l’identità di uno spazio. Legno, metallo, vetro, pietra, ceramica, tessuti: ogni materiale trasmette sensazioni diverse e ha caratteristiche specifiche di resistenza, manutenzione e resa estetica. Le finiture (lucide, opache, grezze, levigate) aggiungono profondità tattile e visiva. La scelta dei materiali deve rispondere a criteri funzionali, stilistici ed economici, in armonia con il concept generale dell’interior design.

Design eco-sostenibile per interni

La sostenibilità è una priorità nel design contemporaneo. Un progetto eco-friendly punta al risparmio energetico, all’uso di materiali naturali o riciclati, alla riduzione degli sprechi e all’efficienza nel tempo. Si preferiscono arredi duraturi, vernici atossiche, illuminazione LED, sistemi domotici per ottimizzare i consumi. L’interior designer sostenibile considera anche il benessere degli occupanti, progettando spazi salubri, luminosi e privi di sostanze nocive.

Arredamento su misura e personalizzazione degli spazi

Ogni ambiente può essere reso unico attraverso l’arredamento su misura. Il design customizzato risponde perfettamente alle esigenze funzionali e stilistiche del cliente, sfruttando ogni centimetro disponibile. Librerie integrate, cucine componibili, armadi a parete, soluzioni trasformabili sono esempi di arredi progettati ad hoc. La personalizzazione riguarda anche colori, materiali, forme e dettagli decorativi, rendendo lo spazio un riflesso autentico della persona o del brand che lo abita.

Tecnologie e strumenti digitali per la progettazione di interni

La progettazione di interni si avvale oggi di software e tecnologie avanzate. Programmi di modellazione 3D (come SketchUp, AutoCAD, Revit) permettono di visualizzare in anteprima gli spazi e simulare materiali e luci. I render fotorealistici e le visite virtuali aiutano a comunicare il progetto al cliente. Le nuove tecnologie favoriscono anche la collaborazione tra designer, architetti e artigiani, rendendo il processo più veloce, preciso e condiviso.