Il Contest dedicato all'orientamento universitario in collaborazione con la Laba di Firenze. Allenati con le Battle Quiz, esplora i contenuti e preparati allo Start di questo contest, che prenderà vita con i Global Quiz e i Talk Quiz dal 16 febbraio 2026!
Categoria:
Educational
Adatto a:
Studenti delle Scuole
Inizio: 01/10/2025 Fine: 31/05/2026
L’impaginazione grafica è il processo di organizzazione visiva di testi e immagini all’interno di una superficie di stampa, come una pagina, una rivista o un libro. La sua funzione principale è rendere i contenuti leggibili, armoniosi e comunicativamente efficaci, guidando l’occhio del lettore attraverso una struttura coerente e ben progettata. Un layout curato migliora l’esperienza di lettura e valorizza l’identità visiva della pubblicazione.
Il layout è la disposizione di elementi grafici e testuali in una pagina. In editoria, si utilizza spesso una griglia: una struttura invisibile composta da colonne, righe e margini che aiuta a mantenere coerenza visiva tra le pagine. L’impaginazione a griglia consente di creare un progetto ordinato, equilibrato e facilmente leggibile. I margini di sicurezza indicano lo spazio minimo da lasciare tra il contenuto e il bordo della pagina per evitare che testi o elementi vengano tagliati in fase di stampa.
La tipografia è una disciplina fondamentale nella progettazione editoriale. Il kerning è lo spazio tra due lettere: un buon kerning garantisce una lettura fluida e omogenea. L’interlinea (o leading, dal termine inglese) è la distanza verticale tra una riga e l’altra, che influisce sulla leggibilità del testo. I font serif sono caratterizzati da piccoli tratti decorativi alle estremità delle lettere, ideali per la lettura su carta perché guidano l’occhio lungo le righe. Una corretta gestione di questi elementi migliora la qualità visiva e funzionale di ogni pubblicazione.
ll formato A4 (210×297 mm) è lo standard più usato per documenti, dispense e bozze editoriali. Per i libri, invece, il formato standard può variare (per esempio 14x21 cm o 17x24 cm), ma tutti derivano dalle norme ISO 216, la stessa dell'A4.
La rilegatura a filo refe è una tecnica professionale che consiste nel cucire i fascicoli (insiemi di pagine piegate) con un filo, conferendo robustezza e durata al libro stampato. È spesso usata in editoria di qualità.
Nel testo, giustificare un paragrafo significa allinearlo sia a sinistra che a destra, creando bordi dritti su entrambi i lati. Questo conferisce un aspetto ordinato e formale, molto usato nei libri.
Il colophon, invece, è una sezione (solitamente a fine libro) che contiene informazioni tecniche sull’opera: nome dell’editore, tipografia, data di stampa, numero di edizione, font utilizzati, ISBN, ecc. È un elemento spesso trascurato ma importante per la tracciabilità e il copyright dell’opera.
Il PDF (Portable Document Format) è lo standard per la consegna dei file in ambito editoriale e tipografico. Garantisce che testi, font, immagini e impaginazione vengano mantenuti esattamente come progettati, indipendentemente dal dispositivo o software utilizzato. È il formato preferito per inviare progetti finiti alla stampa, in quanto può contenere bleed, crocini di taglio e profili colore, tutti fondamentali per una stampa corretta.