HSG - Creative Arts - by Laba

Il Contest dedicato all'orientamento universitario in collaborazione con la Laba di Firenze. Allenati con le Battle Quiz, esplora i contenuti e preparati allo Start di questo contest, che prenderà vita con i Global Quiz e i Talk Quiz dal 16 febbraio 2026!

Categoria: Educational
Adatto a: Studenti delle Scuole
Inizio: 01/10/2025 Fine: 31/05/2026

DESIGN E INNOVAZIONE

Design thinking: metodo e applicazione

Il Design Thinking è un approccio progettuale centrato sull’essere umano. Si basa su cinque fasi – empatia, definizione del problema, ideazione, prototipazione e test – ed è utilizzato per trovare soluzioni innovative, concrete e funzionali a problemi reali. Questo metodo stimola la creatività e la collaborazione multidisciplinare, permettendo agli artisti e designer di affrontare sfide complesse attraverso una visione pratica e flessibile.

Bio-design e materiali innovativi

Il bio-design unisce biologia, sostenibilità e creatività. Consiste nella progettazione di oggetti o sistemi che utilizzano materiali organici, biodegradabili o ottenuti attraverso processi biologici (ad esempio micelio, alghe, bioplastiche). L’utilizzo di materiali innovativi nel design contemporaneo non è solo una scelta estetica, ma anche etica, in risposta alle problematiche ambientali e alla necessità di sviluppare soluzioni ecocompatibili e rigenerative.

Interaction design e interfacce digitali

L'interaction design riguarda la progettazione dell’interazione tra utente e sistema. Dalla disposizione di un touchscreen fino alla struttura di un’app o un oggetto smart, tutto deve essere intuitivo e funzionale. Le interfacce digitali, come quelle presenti in smartphone, dispositivi wearable o installazioni artistiche interattive, rappresentano oggi una delle frontiere più importanti per chi opera nelle arti visive e nel design tecnologico.

Realtà aumentata e virtuale nel design

La realtà aumentata (AR) e la realtà virtuale (VR) stanno rivoluzionando il mondo del design. L’AR sovrappone elementi digitali al mondo reale attraverso smartphone o visori, mentre la VR crea ambienti immersivi completamente digitali. Queste tecnologie permettono di progettare esperienze interattive, coinvolgenti e personalizzabili, sia nel campo del product design, sia nell’arte contemporanea e nella comunicazione visiva.

Design inclusivo e accessibilità

Il design inclusivo mira a creare prodotti, ambienti e servizi fruibili da tutte le persone, indipendentemente da età, abilità fisiche o culturali. L’accessibilità è una componente fondamentale: dai contrasti cromatici leggibili per ipovedenti, alle superfici tattili per non vedenti, fino agli oggetti facili da usare anche per chi ha mobilità ridotta. Progettare con empatia significa rispondere davvero ai bisogni delle persone.

Automazione e intelligenza artificiale applicata nel design

L’intelligenza artificiale sta cambiando anche il modo di progettare. Software che apprendono dai dati, algoritmi generativi e automazione dei processi permettono ai designer di esplorare nuove soluzioni creative, ottimizzare tempi e risorse, e sperimentare con forme e funzionalità. L’AI può essere uno strumento di supporto potente, purché resti guidata dalla sensibilità e dall’intenzione umana.

Design e cultura: l'evoluzione dei trend nel tempo

Il design riflette i cambiamenti della società. Le tendenze si evolvono in base ai gusti, alle tecnologie e alle necessità delle persone in ogni epoca. Dallo stile Bauhaus all’estetica minimalista contemporanea, dall’Art Déco al brutalismo digitale, conoscere i trend del passato e riconoscere quelli emergenti è fondamentale per sviluppare una visione personale e attuale nel proprio lavoro artistico.

Etica e responsabilità nel design

Il designer ha una grande responsabilità: ogni scelta progettuale ha conseguenze sociali, ambientali ed economiche. L’etica nel design significa interrogarsi sull’impatto delle proprie creazioni, sull’origine dei materiali, sulla durata dei prodotti e sull’uso consapevole delle risorse. Un design responsabile cerca il giusto equilibrio tra bellezza, funzionalità, sostenibilità e rispetto per l’essere umano e il pianeta.