Il Contest dedicato all'orientamento universitario in collaborazione con la Laba di Firenze. Allenati con le Battle Quiz, esplora i contenuti e preparati allo Start di questo contest, che prenderà vita con i Global Quiz e i Talk Quiz dal 16 febbraio 2026!
Categoria:
Educational
Adatto a:
Studenti delle Scuole
Inizio: 01/10/2025 Fine: 31/05/2026
La comunicazione visiva è l’arte di trasmettere un messaggio attraverso immagini, simboli, colori e composizioni. È alla base di ogni progetto di design grafico, pubblicitario o artistico. Comprendere i codici visivi significa saper comunicare in modo efficace e immediato con il pubblico. I fondamenti includono la teoria dei segni (semiotica), la percezione visiva, la composizione e l’analisi del messaggio visivo in contesti differenti (culturali, commerciali, artistici).
La tipografia è lo studio e l'uso delle lettere come elementi visivi. Il carattere, la dimensione, lo spessore, l’interlinea e la disposizione del testo influenzano la leggibilità e l’impatto comunicativo. La progettazione grafica combina tipografia, immagini, colori e spazi per costruire messaggi visivi coerenti ed efficaci, sia in ambito cartaceo (manifesti, brochure, riviste) sia digitale (siti web, social media, app).
Il branding è la costruzione dell’identità di un marchio. L’identità visiva è la parte grafica del brand: logo, palette colori, font, icone, elementi grafici coerenti tra loro. Creare una brand identity forte significa rendere riconoscibile e memorabile un’azienda, un prodotto o un progetto. L’interiorizzazione del messaggio, dei valori e del tono di comunicazione visiva è essenziale per ogni designer.
Il packaging non è solo protezione, ma anche comunicazione. Il design del packaging deve catturare l’attenzione, comunicare l’identità del brand e influenzare l’acquisto. Forma, materiali, grafica, colori e testi lavorano insieme per dare valore al prodotto. Un buon packaging racconta una storia, genera emozioni e si distingue sullo scaffale o online, diventando parte integrante dell’esperienza d’acquisto.
Nel mondo digitale, il design dell’interfaccia utente (UI) e dell’esperienza utente (UX) è centrale. Il web design riguarda la costruzione di layout grafici per siti internet, app, portali e piattaforme digitali. L’obiettivo è creare ambienti visivi intuitivi, funzionali, coerenti e belli. La UI cura l’aspetto estetico, mentre la UX si occupa della facilità di navigazione, dell’usabilità e della soddisfazione dell’utente finale.
La progettazione editoriale comprende libri, riviste, cataloghi, volantini e materiali cartacei o digitali. Le tecniche di impaginazione coinvolgono griglie visive, equilibrio tra testi e immagini, gerarchie visive e gestione dello spazio bianco. Il designer editoriale deve conoscere i formati, la stampa, la leggibilità e la coerenza grafica, creando layout funzionali e visivamente accattivanti.
I colori comunicano emozioni, stimolano comportamenti, rafforzano il messaggio di un brand. La psicologia del colore studia l’impatto che le tonalità hanno sul pubblico: il rosso attira l’attenzione, il blu trasmette fiducia, il verde richiama la natura. Nei progetti di marketing e pubblicità, la scelta cromatica è un elemento strategico che influenza le decisioni d’acquisto e il posizionamento del prodotto.
Il lavoro del graphic designer si svolge quasi sempre con strumenti digitali professionali. Adobe Photoshop è usato per il fotoritocco e la composizione visiva, Illustrator per il disegno vettoriale e la creazione di loghi e icone, InDesign per l’impaginazione editoriale. La padronanza di questi software è essenziale per lavorare nel settore della comunicazione visiva, sia in ambito freelance che all’interno di agenzie creative o aziende.