Il contest tematico sulla sicurezza stradale per gli studenti delle scuole superiori italiane.
Categoria:
Educational
Adatto a:
Studenti delle Scuole
Inizio: 10/02/2025 Fine: 16/02/2025
E' definito veicolo qualunque macchina che circoli su strada guidata dall'uomo (escluse quelle per bambini o per invalidi, come ad esempio passeggini o sedie a rotelle).
I veicoli sono classificati nelle seguenti categorie:
- veicoli a braccia: spinti o trainati da un uomo a piedi
- veicoli a trazione animale: trainati da uno o più animali
- velocipedi: biciclette, risciò, monopattini
- ciclomotori
- motoveicoli: motocicli, motocarrozzette, quadricicli, mototrattori
- autoveicoli: autovetture, autobus, autocarri, trattori stradali, autotreni, autoarticolati, autosnodati, autocaravan
- filoveicoli
- rimorchi: tra cui anche caravan e semirimorchi
- macchine agricole
- macchine operatrici
Sono veicoli a due o tre ruote, con motore termico fino a 50 cm3 di cilindrata e velocità massima su strada piana sino 45 km/h.
Possono essere dotati di cambio automatico.
I ciclomotori sono soggetti a revisione dopo quattro anni dalla prima immatricolazione, successivamente ogni due anni.
Attenzione non rientrano nella categoria dei motocicli.
I quadricicli leggeri (le microcar), ai fini della circolazione sono assimilati ai ciclomotori.
Sono veicoli a due ruote con cilindrata superiore a 50 cm3.
Possono essere dotati di cambio automatico.
Sono soggetti a revisione dopo quattro anni dalla prima immatricolazione, successivamente ogni due anni
Sono veicoli a tre ruote simmetriche, con motore di cilindrata superiore a 50 cm3 e aventi una velocità massima superiore a 45 km/h.
Non va confuso con il complesso costituito da un motociclo e un sidecar (motocarrozzetta con ruote non simmetriche).
Sono soggetti a revisione dopo quattro anni dalla prima immatricolazione, successivamente ogni due anni.
Non è vero che possono essere condotti senza patente.
Sono veicoli a quattro ruote di massa a vuoto sino a 400 Kg (550 Kg se destinati a trasporto di cose) e di potenza del motore massima fino a 15 kW.
Per guidare un quadriciclo, di norma, occorre aver compiuto 16 anni ed essere in possesso della patente di categoria B1 a meno si tratti di un quadriciclo leggero.
I QUADRICICLI LEGGERI sono quelli con potenza sino a 4 kW dotati di motore a benzina (con cilindrata non superiore a 50 cm3), diesel o elettrico, ad esempio le microcar.
Essi ai fini della circolazione, sono assimilati ai ciclomotori, e quindi si possono guidare già a 14 anni con la patente di categoria AM.
Nei quadricicli con carrozzeria aperta (quad) occorre indossare il casco.
Tutti i quadricicli (leggeri o meno) sono soggetti a revisione periodica.
E' espressamente vietato modificare o sostituire il motore dei quadricicli per aumentarne la velocità o la cilindrata.
Gli autoveicoli sono tutti veicoli a motore con non meno di quattro ruote, esclusi i quadricicli.