Adatto a: Studenti delle Scuole
Inizio: 27/02/2023 Fine: 31/05/2023
High School Game è un innovativo Concorso Didattico Digitale gratuito giunto alla XI edizione, rivolto a tutti gli studenti delle scuole superiori statali e paritarie d'Italia.
High School Game, prevede "sfide digitali” che si svolgono tramite l’App Wicontest ed eventuali "sfide dal vivo" che si svolgono tramite pulsantiere wireless, realizzate durante manifestazioni con più studenti contemporaneamente, all’interno di sedi universitarie, locations indicate da eventuali partner e i viaggi evnto Travel Game (www.travelgame.it).
Ecco i requisiti necessari per poter partecipare ad High School Game come studente:
1. La propria scuola deve aver aderito al Concorso tramite la richiesta di adesione (vedi sotto).2. Il Docente referente deve aver comunicato agli studenti il WiPass (che è identificativo della propria scuola) ed inserito la classe, la sezione e la specializzazione, dalla propria area personale.3. Lo studente può scaricare l'app Wicontest dagli store ufficiali e registrarsi
4. Al primo accesso, entrando nella sezione "High School Game" e in uno dei contest presenti, bisognerà inserire il WiPass e selezionare la propria classe.
Quest'anno si tratteranno 4 importanti tematiche selezionate tra i seguenti argomenti: Sicurezza Stradale, Bullismo e Cyberbullismo, Clima e Ambiente, Sana Alimentazione, Business English, Educazione Finanziaria ed Educazione Digitale.
Il Contest propone dei contenuti informativi e quiz al fine di migliorare la preparazione degli studenti sulle regole di una guida sicura, cercando di sensibilizzarli e di limitare così il numero di incidenti sulla strada.
Sapere come difendersi dal Bullismo o dal Cyberbullismo è essenziale sia per gli adolescenti che per genitori ed insegnanti. Grazie ai contenuti dedicati, sarà possibile scoprire come comportarsi in caso di episodi di questo tipo.
Il contest ha lo scopo di educare gli studenti ad una sana e corretta alimentazione, abbinata ad uno stile di vita bilanciato ed associato all'attività sportiva.
Il cambiamento climatico e il deterioramento dell'ambiente stanno distruggendo gli ecosistemi e ciò ha ripercussioni negative su sviluppo, salute e produzione alimentare. L'obiettivo di questo contest sarà quello di fornire agli studenti una giusta e retta educazione ambientale, facendogli sviluppare il senso innato del rispetto nei confronti di Madre Natura, oltre alle conoscenze e valori per la tutela dell’ambiente, che stimolino comportamenti responsabili rivolti a combattere il cambiamento climatico.
Il concorso si struttura in 4 fasi:
1^ Fase “Iscrizione al Contest” (mese di febbraio 2023)
2^ Fase digitale di “Qualificazione” (dal 27 febbraio al 26 marzo 2023):
La fase è suddivisa in 4 tornei settimanali, in ognuno dei quali si realizzano sull'App Wicontest 3 diversi contest sempre attivi:
1) Contest Tematico a rotazione tra i seguenti: Sana Alimentazione, Sicurezza Stradale, Bullismo e Cyberbullismo, Educazione ambientale;
2) Contest “Orienta Game” con gli interventi dei referenti dell'Orientamento e dei docenti delle Università partner.
L'evento Live Quiz Show si svolgerà sull'App Wicontest, in diretta streaming con tutti gli studenti finalisti che si sono qualificati durante le qualificazioni.
3^ Fase “Semifinali dal vivo" (da marzo ad aprile 2023)
4^ Fase digitale “Finalissima” (12 maggio 2023)
Per il calendario degli eventi, consultare il regolamento.
Efficace, Coinvolgente, Virtuosa. La ricerca dell’Università la Sapienza sul metodo “High School Game”
“Il metodo adottato da High School Game risulta essere in linea con gli approcci didattici che la scuola modernamente sostiene e si propone come una metodologia virtuosa, con un'attività didattica proposta in modo interessante, efficace e coinvolgente nonché capace di fa emergere tutte le potenzialità degli alunni anche attraverso l'utilizzo delle nuove tecnologie e dei nuovi media, applicati alla conoscenza e all'apprendimento”.
“Le sfide proposte ed il confronto realizzato all'interno del Concorso sono state valutate dai partecipanti come occasione di incontro con ragazzi e ragazze di altre città, come anche momento di sviluppo delle capacità sociali e di confronto attivo in un contesto di performance e di apprendimento, oltre a proporre un’attività coinvolgente e motivante, High School Game è stata considerata dai partecipanti come un’occasione di promozione delle conoscenze e delle abilità sociali attraverso la sperimentazione di contesti ed attività stimolanti e tali da rendere i processi di apprendimento di conoscenza fortemente attrattivi.”
Giudizi contenuti nella relazione della ricerca condotta dal Dipartimento di Psicologia sotto la guida della
"Ci si diverte ma soprattutto si impara". La Finale Nazionale di High School si è svolta il 18 maggio 2015 a bordo della Grimaldi Lines.
Oltre 5.000.000 di telespettatori hanno visto il TG1 Rai nel momento in cui è andato in onda il servizio sulla finale nazionale High School Game 2016 (dati auditel)
Compila il form seguente e sarai ricontattato
La nuova stagione di High School Game è entrata nel vivo con l’inizio delle sfide digitali. Da oggi, lunedì 16 dicembre, è possibile, sfidarsi al contest tematico Business English sull'app di Wicontest! Un’occasione davvero unica per imparare l&rsquo...
La nuova stagione di High School Game entra nel vivo. Da lunedì 2 dicembre prossimo partiranno le sfide di qualificazione digital dell’ultimo triennio degli istituti superiori di tutta Italia. In pratica gli studenti si sfideranno a colpi di App, con domande a risposta multipla su temat...
Gli studenti della V°C dell’Istituto Pier Paolo Pasolini di Potenza sono stati i vincitori dell’edizione 2019 di High School Game per la categoria "classi quinte" ed a fine settembre si sono goduti il meritato viaggio premio a Barcellona. Premio conquistato vincendo prima la semifina...
Sono partite martedì 1 ottobre scorso le iscrizioni per la nuova stagione del Concorso Didattico Nazionale di High School Game, giunto alla sua 8ª edizione e realizzato da Wicontest in collaborazione con Grimaldi Lines Main Partner e la partecipazione di Polizia di Stato, Anas, Conne...