HSG Voci di Donna: SeDicoNoèNo.

Il contest tematico per dire "basta" alla violenza sulle donne.

Categoria: Educational
Adatto a: Studenti delle Scuole
Inizio: 03/03/2025 Fine: 09/03/2025

La Giornata contro la Violenza sulle Donne

Perchè la Giornata contro la violenza sulle donne si celebra il 25 novembre?

La Giornata contro la violenza sulle donne, celebrata il 25 novembre, è dedicata alla commemorazione delle vite e dell'attivismo di tre sorelle, Patria, Maria Teresa e Minerva Mirabal, conosciute anche come le "mariposas" o farfalle. Queste sorelle hanno lottato per la libertà del loro paese, la Repubblica Dominicana, durante gli anni '40 e '50, quando il generale Rafael Trujillo dominava il paese con dittatura. Le Mirabal si sono impegnate nell'attivismo politico per denunciare gli abusi e i crimini del regime. Tuttavia, il 25 novembre 1960, sono state torturate e assassinate dai sicari di Trujillo, con i loro corpi gettati in un dirupo per mascherare l'incidente. La loro morte ha suscitato l'indignazione sia a livello nazionale che internazionale, mettendo in luce il regime dominicano e la cultura machista che limitava i diritti delle donne nell'ambito pubblico e politico. Dopo l'assassinio delle sorelle Mirabal, Trujillo è stato ucciso e il suo regime è caduto. L'unica sopravvissuta, Belgica Adele, ha dedicato la sua vita a prendersi cura dei sei nipoti rimasti orfani e a mantenere viva la memoria delle sorelle.

Ogni 25 novembre, in onore di Patria, Maria Teresa e Minerva, si dà inizio a un periodo di 16 giorni dedicato all'attivismo contro la violenza di genere, che culmina il 10 dicembre con la Giornata Internazionale dei Diritti Umani.

Il Simbolo della Violenza contro le Donne: Scarpe Rosse e Panchine Rosse

Da diversi anni, i simboli della lotta contro la violenza sulle donne sono le scarpe e le panchine rosse. Le scarpe rosse sono diventate il simbolo della lotta contro i maltrattamenti e i femminicidi, originariamente nato in Messico, a Ciudad Juárez, una città tristemente famosa per il numero allarmante di femminicidi che si sono verificati negli ultimi vent'anni. Un'artista messicana di nome Elina Chauvet, per commemorare le donne vittime di violenza, ha posizionato 33 paia di scarpe femminili rosse in una piazza della città nel 2009. Questo gesto commemorativo ha incluso anche la sorella di Elina, assassinata dal marito a soli vent'anni.

Il colore rosso è stato successivamente adottato per rappresentare in modo più ampio la lotta contro la violenza di genere, in particolare attraverso l'uso di panchine rosse. Le panchine rosse sono diventate un luogo simbolico in cui riflettere e dire no alla violenza, in particolare alla violenza domestica. Questo simbolo sottolinea che la violenza sulle donne può verificarsi anche in contesti comunitari e familiari.

Lo sai che:
Le scarpe rosse e le panchine rosse sono diventate simboli potenti nella lotta contro la violenza di genere. In Messico, le scarpe rosse sono state utilizzate per commemorare le vittime, mentre le panchine rosse rappresentano un luogo di riflessione e opposizione alla violenza domestica. Entrambi questi simboli sono diventati un richiamo all'importanza di affrontare e combattere la violenza contro le donne in tutto il mondo.