HSG Voci di Donna: SeDicoNoèNo.

Il contest tematico per dire "basta" alla violenza sulle donne.

Categoria: Educational
Adatto a: Studenti delle Scuole
Inizio: 03/03/2025 Fine: 09/03/2025

Come possiamo aiutare una donna vittima di violenza?

Come possiamo Sostenere una Donna che ci rivela una Situazione di Violenza?

Quando una donna si apre e condivide una situazione di violenza, è cruciale adottare un atteggiamento empatico e comprensivo. Il primo passo fondamentale è ascoltarla senza giudicare e rassicurarla che crediamo in lei. Dobbiamo farle capire che la violenza non è mai giustificata e che non è colpa sua, ma dell'aggressore.

Rispetto e Compassione: Un Approccio Sensibile
Dobbiamo riconoscere e rispettare le difficoltà che le donne possono sperimentare nel condividere queste esperienze. Evitiamo domande come "perché non lo lasci?" o "perché non denunci?" poiché possono farle sentire giudicate e non comprese nella loro sofferenza. Separarsi o denunciare un abusatore è un passaggio delicato che richiede supporto specialistico e assistenza legale.

Non dovremmo mai minimizzare la situazione o farle sentire responsabili per il comportamento violento. Dobbiamo accogliere e riconoscere le paure, la confusione e la paura che possono provare. Evitiamo atteggiamenti prevaricatori e sostituente, ma piuttosto offriamo il nostro supporto, rinforziamo la loro fiducia e autonomia nelle decisioni.

L'Importanza dei Centri Antiviolenza
È essenziale informare le donne che possono contare sull'aiuto e il sostegno dei Centri Antiviolenza. Questi centri specializzati forniscono un ambiente sicuro e offrono servizi di ascolto, supporto psicologico, orientamento e assistenza legale. Lavorano per proteggere le donne, i loro figli e le loro figlie, rispettando il loro diritto all'autodeterminazione. Il numero nazionale 1522 è attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7 ed è multilingue per fornire tutte le informazioni necessarie.

Intervento in Situazioni di Pericolo
Se una donna e/o i suoi figli si trovano in una situazione di pericolo immediato, è fondamentale chiamare le forze dell'ordine per un intervento immediato.

Riconoscere e Affrontare la Violenza Domestica e Assistita
Nonostante i progressi negli ultimi trent'anni, la violenza domestica e assistita rimangono in gran parte nascoste. Questo fenomeno è spesso minimizzato o negato a causa di norme sociali e culturali che tendono a sottovalutarne la gravità. La minimizzazione e la normalizzazione della violenza, spesso confusa con il conflitto di coppia, ostacolano la rivelazione tempestiva e la presa in carico delle vittime.

Il giudizio verso le donne che hanno subito violenza è ancora diffuso, e questo spesso le fa sentire in colpa, vergognose e non credute quando cercano aiuto. È importante sottolineare che la violenza è un atto di abuso e controllo perpetrato da chi lo agisce, non una dinamica basata sulla reciprocità.

Promuovere un Cambiamento Culturale
Per combattere efficacemente la violenza contro le donne, dobbiamo impegnarci nella formazione, nell'informazione, nella sensibilizzazione e nell'educazione. Questi sforzi devono mirare a migliorare la consapevolezza sul fenomeno, a migliorare la risposta ad esso e a promuovere un cambiamento culturale che sfidi stereotipi di genere e pregiudizi, favorendo una cultura di parità e non violenza.