Il contest tematico sul'Educazione Alimentare e Sportiva per uno stile di vita attivo.
Categoria:
Educational
Adatto a:
Studenti delle Scuole
Inizio: 10/03/2025 Fine: 16/03/2025
Sappiamo che muoversi fa bene, ma quanto tempo dovremmo dedicare all’attività fisica per migliorare davvero la nostra salute? Ecco le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), con alcuni suggerimenti pratici per integrarli nella vita quotidiana.
Per i più giovani, l’obiettivo è svolgere almeno 60 minuti di attività fisica al giorno. Questa può essere suddivisa in sessioni più brevi durante la giornata. Ad esempio, 30 minuti al mattino e 30 minuti al pomeriggio, magari giocando a calcio, andando in bici o facendo una passeggiata con gli amici.
L’importante è che l’attività sia:
Per gli adulti, l’obiettivo minimo è 150 minuti di attività fisica moderata a settimana, che corrispondono a circa 30 minuti al giorno per 5 giorni. Se preferisci un allenamento più intenso, 75 minuti settimanali di attività vigorosa, come una corsa o una sessione di HIIT, possono essere sufficienti.
Per ulteriori benefici, è consigliabile:
Gli esercizi anaerobici, che includono allenamenti con pesi, push-up, squat o plank, sono fondamentali per sviluppare forza e resistenza. Due o più sessioni a settimana sono sufficienti per coinvolgere i principali gruppi muscolari:
Se soffri di una patologia o non sei abituato all’attività fisica, è importante consultare un medico prima di iniziare un nuovo programma di allenamento. Lo specialista può aiutarti a stabilire un piano sicuro e personalizzato, evitando sforzi eccessivi e massimizzando i benefici per la tua salute.
Non serve essere atleti per fare la differenza. Ecco alcune idee per integrare il movimento nella tua routine:
Ricorda, anche piccoli passi fanno una grande differenza: il tuo corpo (e la tua mente) ti ringrazieranno!