HSG Educazione Ambientale

Il contest tematico sul'Educazione Ambientale per gli studenti delle scuole superiori italiane

Categoria: Educational
Adatto a: Studenti delle Scuole
Inizio: 18/03/2024 Fine: 24/03/2024

 GUARDA ANCHE 

02. Strategia italiana per il mare

Strategia italiana per il mare

 

La direttiva europea sulla strategia marina

La consapevolezza che le pressioni sulle risorse marine sono spesso troppo elevate e l’esigenza di ridurne gli impatti ha portato il Parlamento e il Consiglio dell’Unione Europea ad emanare la Direttiva quadro 2008/56/CE sulla strategia per l’ambiente marino (Marine Strategy Framework Directive - MSFD).

Entrata in vigore nel 2008 e recepita in Italia con il D.Lgs. 190/2010, la Direttiva è uno strumento innovativo per la protezione dei mari poiché costituisce il primo contesto normativo vincolante per gli Stati Membri a considerare l’ambiente marino in un’ottica sistemica. Per prevenirne il degrado e ripristinare gli ecosistemi danneggiati, ogni Paese deve infatti sviluppare la propria strategia, mettendo in atto le misure necessarie a conseguire (o mantenere) un buono stato ambientale entro il 2020. Per buono stato ambientale s’intende lo stato degli ambienti marini che consenta di preservare la diversità ecologica e la vitalità di mari e oceani puliti, sani e produttivi attraverso l’utilizzo sostenibile dell’ambiente marino.

 

Valutazione iniziale - Ges e target

La prima fase di attuazione della Direttiva sulla Strategia Marina è rappresentata dalla valutazione iniziale dello stato ambientale attuale e dell'impatto delle attività antropiche sull'ambiente marino, sulla base dei dati e delle informazioni esistenti. La valutazione include l'analisi degli elementi e delle caratteristiche essenziali dello stato ambientale attuale, quella dei principali impatti e delle pressioni che influiscono sullo stato ambientale e quella degli aspetti socio-economici dell'utilizzo dell'ambiente marino e dei costi del suo degrado.

La seconda fase di attuazione della Direttiva è la determinazione del buono stato ambientale (Good Environmental Status -GES) da determinarsi sulla base di 11 Descrittori qualitativi dell’ambiente marino che fanno riferimento a molteplici aspetti degli ecosistemi marini, tra cui la biodiversità, l’inquinamento, l’impatto delle attività produttive.

La terza fase è la definizione dei traguardi ambientali fondamentali per rilevare i progressi nel processo di conseguimento del buono stato ambientale.

 

Programmi di monitoraggio

La valutazione iniziale e i traguardi ambientali forniscono la base per la predisposizione di programmi di monitoraggio coordinati, finalizzati a valutare in maniera continua lo stato dell’ambiente marino per stimare l’eventuale divario rispetto al buono stato ambientale definito o il suo mantenimento nel tempo. Il monitoraggio dell’ambiente marino definito dall’Italia è strutturato in 7 Programmi, suddivisi in sottoprogrammi relativi a singole attività di monitoraggio.

I criteri per la definizione del monitoraggio dei mari italiani sono stati quelli di colmare i gap conoscitivi in funzione dei GES e dei traguardi ambientali precedentemente definiti, raccordandosi alle attività di monitoraggio svolte ai sensi di altre normative e/o accordi internazionali.

Per ciascun sottoprogramma è stato indicato l’ambito di attività, la sua finalità, il gap conoscitivo che tali attività andrebbe a colmare e la strategia di indagine.

Per ciascun sottoprogramma è inoltre stata indicata la connessione con i Descrittori per i quali sono stati definiti il Buono stato ambientale e i Traguardi ambientali.

 

Programma di misure

L’elaborazione del Programma di misure è la fase finale di ciascun ciclo di attuazione della Direttiva sulla Strategia Marina.

Il Programma di Misure ha l’obiettivo di conseguire o mantenere il buono stato ambientale definito.

Con il termine Misura si intende una qualsiasi azione a livello nazionale, regionale, unionale o internazionale che contribuisca al raggiungimento del GES entro il 2020. Secondo le indicazioni della Commissione Europea, il Programma deve essere costituito da misure concrete di carattere tecnico, legislativo, finanziario o politico che tengano conto delle conseguenze socio economiche ad esse associabili e degli eventuali effetti ambientali cumulativi.