L'innovativo contest sul mondo del calcio e non solo! Regolamento, tecniche di gioco, statistiche e tanto altro...
Categoria:
Sport
Adatto a:
Tutti
Inizio: 06/03/2023 Fine: 30/04/2023
Il cyberbullismo è la manifestazione in Rete di un fenomeno più ampio e meglio conosciuto come bullismo. Quest'ultimo è caratterizzato da azioni violente e intimidatorie esercitate da un bullo, o un gruppo di bulli, su una vittima. Le azioni possono riguardare molestie verbali, aggressioni fisiche, persecuzioni, generalmente attuate in ambiente scolastico. Oggi la tecnologia consente ai bulli di infiltrarsi nelle case delle vittime, di materializzarsi in ogni momento della loro vita, perseguitandole con messaggi, immagini, video offensivi inviati tramite smartphone o pubblicati sui siti web tramite Internet. Il bullismo diventa quindi cyberbullismo.
Il cyberbullismo definisce un insieme di azioni aggressive e intenzionali, di una singola persona o di un gruppo, realizzate mediante strumenti elettronici (sms, mms, foto, video, email, chatt rooms, istant messaging, siti web, telefonate), il cui obiettivo e quello di provocare danni ad un coetaneo incapace a difendersi.
Un'età compresa tra i 10 e i 16 anni, un'immagine di bravi studenti, una competenza informatica superiore alla media, incapacità a valutare la gravità delle azioni compiute on-line: questo l'identikit del cyber bullo, che usa internet per realizzare quello che magari non riesce a vendicare nella vita reale, quello che non ha il coraggio di fare nel cortile della scuola.
Si conoscono tra i banchi di scuola o nella palestra del pomeriggio. Tramite il click del mouse, si sostituiscono ai compagni di classe più timidi sui social network, a nome di altri diffondono immagini e informazioni riservate tramite mms sui telefonini, raccontano particolari personali o dichiarano disponibilità sessuali a nome delle compagne: questi i comportamenti devianti più spesso arrivati all'attenzione degli agenti della Polizia delle Comunicazioni.
Quando dopo una denuncia intervengono gli agenti per fermare azioni di bullismo spesso si hanno delle reazioni di stupore di vergogna e lacrime da parte dei cyberbulli più giovani che ovviamente non si sono resi conto di quanto fosse stato feroce il loro modo di prendere in giro qualcuno.
Il quadro cambia notevolmente con l'avanzare dell'età dei cyber bulli, i comportanti diventano più articolati, più vessatori, più simili ai maltrattamenti ripetuti, agli insulti davanti agli amici tipici del bullismo "reale".
Numerosi i casi negli ultimi anni, ma nulla vieta di ritenere che i giovani tengano sotto silenzio molte delle prepotenze on-line perché non sanno che esistono leggi per tutelarli e perché in fondo la sofferenza di "leggersi" insultato sul web è motivo di vergogna, è testimonianza di debolezza che non si vuole confessare, nemmeno alla Polizia.
Bullismo: sono coinvolti solo gli studenti della classe e/o dell'istituto;
Cyberbullismo: possono essere coinvolti ragazzi ed adulti di tutto il mondo;
Bullismo: generalmente solo chi ha un carattere forte, capace di imporre il proprio potere, può diventare un bullo;
Cyberbullismo: chiunque, anche chi è vittima nella vita reale, può diventare cyberbullo;
Bullismo: i bulli sono studenti, compagni di classe o di istituto, conosciuti dalla vittima;
Cyberbullismo: i cyberbulli possono essere anonimi e sollecitare la partecipazione di altri "amici" anonimi, in modo che la persona non sappia con chi sta interagendo;
Bullismo: le azioni di bullismo vengono raccontate ad altri studenti della scuola in cui sono avvenute, sono circoscritte ad un determinato ambiente;
Cyberbullismo: il materiale utilizzato per azioni di cyberbullismo può essere diffuso in tutto il mondo;
Bullismo: le azioni di bullismo avvengono durante l'orario scolastico o nel tragitto casa-scuola, scuola-casa;
Cyberbullismo: le comunicazioni aggressive di cyberbullismo possono avvenire 24 ore su 24;
Bullismo: le dinamiche scolastiche o del gruppo classe limitano le azioni aggressive;
Cyberbullismo: i cyberbulli hanno ampia libertà nel poter fare online ciò che non potrebbero fare nella vita reale;
Bullismo: bisogno del bullo di dominare nelle relazioni interpersonali attraverso il contatto diretto con la vittima;
Cyberbullismo: percezione di invisibilità da parte del cyberbullo attraverso azioni che si celano dietro la tecnologia;
Bullismo: reazioni evidenti da parte della vittima e visibili nell'atto dell'azione di bullismo;
Cyberbullismo: assenza di reazioni visibili da parte della vittima che non consentono al cyberbullo di vedere gli effetti delle proprie azioni;
Bullismo: tendenza a sottrarsi da responsabilità portando su un piano scherzoso le azioni di violenza;
Cyberbullismo: sdoppiamento della personalità: le conseguenze delle proprie azioni vengono attribuite al "profilo utente" creato.